CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] l'amore per le lettere, si iscrisse prima a medicina e quindi a legge, laureandosi nel 1894. Subito l'italianità culturale del Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1941), pp. 20-42; G. Biscossa, Storiadella poetica di F. C., Como 1946; M ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] conoscenza dell’opera di Alessandro di Afrodisia.
Nel 1520 ottenne il dottorato in arti e medicina e un aristotelico, in Annali del dipartimento di filosofia, IX (1993), pp. 33-61; Storiadell’Università di Pisa, Pisa 1993, I, 1, pp. 292-296, I, 2, ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] D., in Nuova Antol., 1º giugno 1927, pp. 257-262; V. Cian, I. D., in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIX (1927), pp. 396 ss.; G. Volpi, I. D., in Arch. stor. ital., LXXXV (1927), 2, pp. 187-192; L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, pp ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] chirurgo, dunque operando in una sfera dellamedicina al confine con le artes mechanicae, faticava di D. Zangari, Napoli 1922; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 201-431. Sui manoscritti e sulle opere ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] studiare il violino e a frequentare la facoltà di medicina, che però abbandonò presto; trasferitosi a Urbino - Gianni Schicchi, progr. di sala del teatro dell'Opera di Roma, stagione 1974-75, pp. 280-284; Storiadell'opera, a cura di G. Barblan - A. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] maestra la fecero delle altre nazioni" (I, pp. VI, VIII, XVIII). Il C. adotta un rigoroso ordine cronologico e comprende nella sua storia anche discipline diverse da quelle strettamente letterarie, come teologia, filosofia, medicina e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ad esempio, il libero accesso ai corsi universitari di medicina, ma si controllò il numero dei laureati in , in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] della penisola, Bologna, Milano, Firenze e infineRoma. Qui conseguì nel 1872 la licenza liceale e si iscrisse alla facoltà di medicina e i fagioli del Mendel dovevano trovare posto nella storiadella scienza accanto alla lampada di Galileo e alla rana ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] medicina, quando frequentava l'istituto di farmacologia per imparare tecniche e metodi della ricerca chimica fisiologica, il G. si era occupato della specializzati per la micologia sistematica e la storiadella botanica. Per oltre un decennio attese a ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] a Napoli, Tondi teneva corsi privati di chimica e medicina, e pubblicava nel 1786 le Istituzioni di chimica ( 2013, pp. 145-168; Ead., Lavoisier e Partenope. Contributo ad una storiadella chimica del Regno di Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...