AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] si iscrisse alla facoltà di medicinadell'università. Nel luglio del 1910 conseguì la laurea con pieni voti discutendo forme di epilessia umana, costituiscono una pietra miliare nella storiadella neurofisiologia e segnano il punto di partenza da cui ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] con la denominazione Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l’antropologia e le scienze : E. Maura - P.F. Peloso, Lo splendore della ragione. Storiadella psichiatria ligure nell’epoca del positivismo, I, Genova 1999, ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] "magister artium"; nel 1411 conseguiva anche la laurea in medicina. È probabile che verso il 1412-13 il B. alla vita ed alle opere di P. del B..., in Bull. di bibl. e di storiadelle scienze matem. e fisiche, XII(1879), pp. 1-74, 115-251; Id., Append. ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] del Mori rinunciando definitivamente all'esercizio dellamedicina per occuparsi di studi botanici. dell'Ist. bot. dell'univ. di Catania, I (1955), pp. 187 ss.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 73; G. Lazzari, Storiadella ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Cosmacini, Medicina, ideologie, filosofie nel pensiero dei clinici tra Ottocento e Novecento, in Storia d’Italia. Annali, IV, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp. 1157-1194; G. Pancaldi, La nascita della clinica sperimentale ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] pseudonimo di "Amatore delle belle arti". Trattò pure di questioni di fisica e di medicina, e tra l' . Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] d’Italia, VII, 2, Torino 1987, pp. 229 s., 266 s.; G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, Roma 1988, p. 511; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 35 s., 377 s.; B ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] la maturità nel 1924, si iscrisse alla facoltà di medicina presso l'università di Roma, ma, dopo un anno Dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di De ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] ne riconosceva una certa utilità per la medicina, la coltivazione o la navigazione, dichiarando ., Veglie piacevoli, II, Firenze, 1758, pp. 119-132; F. Inghirami, Storiadella Toscana, II, Fiesole 1841, p. 90; G. Mancini, Il contributo dei cortonesi ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] pp. 747-757; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del novecento: dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 1227-1267; C. Ipsen, Demografia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...