CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] dell'essersi la società specializzata, come appare nel contratto, in "iure canonico, iure civili ac medicina D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 91; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 1, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] suoi avi avevano esercitato le arti dellamedicina e della farmacopea, oppure erano stati giuristi , 160; G. Livi, Gli Inghirami pratesi in Bologna dal secolo XIII al XV, in Arch. stor. pratese, III (1920), pp. 97-102, 149-153; IV (1921), pp. 66-70; ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Santi perse interesse per la chirurgia e la medicina, e si volse alla storia naturale e alla chimica, allora in grande fermento. Della rivoluzione antiflogistista di Antoine-Laurent de Lavoisier e della nuova nomenclatura chimica sarà, dopo iniziali ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] '59 l'E. fu nominato direttore della scuola di medicina veterinaria, della quale era stato promulgato il regolamento il 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 343, 345; L. Simeoni, Storiadell'università di Bologna. L'età moderna, Bologna 1940, pp. 222, 236; ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] chirurgo della città», originario di Nizza e in precedenza barbiere, il quale, «adottrinato in Medicina, ; Negoziazioni, Genova, 1, 11, Spagna, 3, 6; Storiadella Real Casa, 14: V. Castiglione, Della vita del Duca di Savoia, XXV, cc. 214r- 218v ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] la loro attività.
Vincenzo era cultore di poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze Regiae in Anglia, Lipsiae 1675, p. 706; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, Napoli 1723, II, p. 610; A. Fabroni, Lettere ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] C., conseguita un anno dopo la laurea in medicina sebbene nello stesso anno avesse abbandonato la vita ecclesiastica C. fornì una dettagliata e documentata descrizione nella Storiadella enfiteusi dei terreni ecclesiastici di Sicilia (Palermo 1871, ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , nipote di Giambattista Lombardi, professore di medicina e filosofia alle università di Bologna e XVI, in Il Propugnatore, V (1892), pp. 158 ss.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 125 ss.; H. Yvia-Croce, Anthologie des ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] in Alcmeone, I (1939), pp. 14-16: Id., P. C., in Figure dellamedicina ital. contemporanea, Milano 1952, pp. 73-81; B. De Camillis, Profili di grandi 1971, ad Indicem; A. A. Mola, Storiadella Massoneria ital. dall’Unità alla Repubblica, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] lavori del C.: Sul valore delle due voci ragione ed esperienza in medicina e sulla bontà delle due sette mediche, l'empirica e la razionale, Napoli 1849; Dell'unità dellamedicina e della chirurgia, ibid. 1855; Delle epulidi e la loro cura pe ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...