DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] spesso è stato erroneamente confuso - si era laureato a Napoli in medicina ed era stato medico alla corte di Ferdinando I re di Napoli . in L'opera e il Pensiert; di G. Pico della Mirandola nella storiadell'umanesimo, II,Firenze 1965, pp. 169-86; A. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ebbe come maestro A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'università di Pisa, conseguendo la laurea nel giugno 1859.
Entrato in ricerche fu l'opera Trattenimenti popolari sulla storiadella Maremma e specialmente di Campiglia Marittima (Prato ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] utile o no pei progressi e pella riforma dellamedicina?: riflessioni, Padova 1839; I carteggi rasoriani della Biblioteca Palatina, a cura di A. Ciavarella, Parma 1967.
A. Monti, G. R. nella storiadella scienza e dell’idea nazionale, Pavia 1928; G ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] In questi medesimi anni tuttavia, mentre attendeva a un'erudita Storiadella terra di Cento (che andò poi perduta), incorse in poemetto Il Grillo (1738), una "satira del villano" e dellamedicina in più di settecento sgraziate strofe in ottava rima; o ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] 1559 al 1568 (sia pur non continuativamente) tenne lezioni di medicina naturale (Raffaelli, 1983, pp. 94-96). Pur mantenendo , Pars secunda, Ferrariae 1735, p. 164; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Milano 1824, p. 993; C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] tornasse in patria: certo non vi professò la medicina e a questo forse va addebitata una temporanea rottura 282, 315, 317 s.; B. Croce, Storiadell'età barocca, Bari 1967, pp. 389-391; C. Varese, in Storiadella lett. ital., V, Il Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] medicina, era esattore e tesoriere dello Stato in diversi centri del Piemonte (probabilmente a causa dell’unione Pisa 1966, ad ind.; A. Morpurgo Davies, La linguistica dell’Ottocento, in Storiadella linguistica, a cura di G.C. Lepschy, III, Bologna ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] quest'opera farraginosa - che rientra solo in una storiadelle imitazioni dantesche del Settecento, imitazioni che culmineranno nel Monti , letteratura, filosofia, giurisprudenza, scienze naturali e medicina. Dato il suo indirizzo, scese più volte ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] classico Berchet di Milano, si laureò successivamente in medicina, «per far contenta la mamma» (D. . o la civiltà della poesia, in Id., Studi per una antologia, Milano 1958, pp. 17-40 e passim; S. Ramat, Storiadella poesia italiana del Novecento ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] altresì la compilazione di scritti vari di granunatica e di medicina, oggi perduti.
Fonti e Bibl.: Petrus Diaconus, De viris diei festi… monumenta… vindicantur, Neapoli 1805; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...