RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] medicina presso lo Studio di Bologna fino al 1474, per passare, in quello stesso anno, all’insegnamento dell’astronomia secolo, Reggio Emilia 1917, pp. 8, 13 s.; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1920, pp. 22-29; A. Sorbelli - ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Università, 295, c. 130v; Pavia, Museo per la storiadell’Università, Mss., cc. 3-5, 79, 97, 100, 104. G. Albertini, Della vita e delle opere del commendatore prof. B. P., in Annali universali di medicina, s. 4, 1867, vol. 66, pp. 656-674; C. Platner ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] marzo 1764 in filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della pratica medica solo tre anni I-VI, ibid. 1798 e Firenze 1812-13. Postuma uscì La storiadella Toscana sino al principato con diversi saggi… (I-IX, Pisa 1813- ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] giornale di fisica, di chimica e delle loro applicazioni alla medicina, alla farmacia ed alle arti industriali ( di chimici italiani: secolo XV - secolo XIX, Roma 1938, pp. 171-174; Storiadella chimica in Italia, a cura di A. Di Meo, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] meritato, il 2 giugno 1941, la laurea in medicina e chirurgia ad honorem.
Vissuta sempre all’ombra del di regno tra storia e diplomazia, Milano 1999; I. Pascucci, Elena di Savoia nell’arte e per l’arte. Iconografia e storiadella seconda regina d’ ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] degli studi, tesi di laurea in filosofia, a.a. 1983-84; G. Zanier, La medicina paracelsiana in Italia: aspetti di un’accoglienza particolare, in Rivista di storiadella filosofia, XL (1985), pp. 627-653; D. Heikamp, Studien zur mediceischen Glaskunst ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] Sulle cellule artificiali, in Giorn. d. R. Accad. di medicina, IV (1918), n. 9-10 e 11-12, pp. 331-340, e in Malpighia, XXVIII (1920), pp. 403-444, 489-544; Frammenti di storiadella botanica contemporanea italiana,ibid., XXIX(1921), pp. 316-318, 367 ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] libro di etica civile e militare ed un'epitome di storia patria. S'insegnavano pure le prime linee del disegno Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure dellamedicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni, G.B. ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] anatomia con Aniceto Ricci, di fisica col Guidi e di medicina col Macry. Nel 1803 pubblicò l'opera Principia zoognosiae... ( s., 105 s., 173, 232; E. P. Lamanna, Storiadella filosofia, IV, La filosofia dell'Ottocento, Firenze 1962, pp. 206 s.; M. F. ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] dei Simolachri, historie et figure della morte, contenenti la Medicinadell’anima del luterano Urbanus Rhegius, librai italiani del Cinquecento coinvolti in processi di eresia, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXIII (1969), pp. 21-53; P. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...