BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] della laurea, dovette dedicarsi per qualche tempo - per volontà del padre - all'esercizio dellamedicina estetica italiana dall'Arcadia all'Illuminismo, in Momenti e problemi di storiadell'estetica, II, Dall'Illuminismo al Romanticismo, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] bibliografia
S. De Renzi, Storia documentata della Scuola medica di Salerno, Napoli 1857, ad ind.; J. F. Benton, T., women’s problems and the professionalization of medicine in the middle ages, in Bullettin of the history of medicine, LIX (1985), pp ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] il ritorno degli esuli, il C., autorizzato da Garibaldi, rientrò a Genova col Mignogna (G. Pupino Carbonelli, N. Mignogna nella storiadell'unità d'Italia, Napoli 1889, p. 187), e di lì si recò a Napoli. Quale membro del democratico Comitato d'azione ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] sera, 1° dic. 1965; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, I, Roma 1956, pp. 684 s.; F. Petriccione, Piccola storiadella canzone napoletana, Milano 1959, pp. 97-99, 151, 164 s., 167, 181; E. De Mura, Poeti napoletani dal '600 ad oggi ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] laurea in medicina. L’iniziale formazione chirurgica determinò in lui una visione dellamedicina incentrata storia e d’arte dell’Ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, ad ind.; G. Cosmacini, Biografia della Ca’ Granda. Uomini e idee dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] 1402.
Della sua famiglia si sa che A. ebbe dalla moglie Agnese Tabolacci un figlio, Vincenzo, dottore in medicina ed arti Bologna 1889, pp. 68-76; C. Ricci, Fieravante Fieravanti, in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 96 s.; A. Gatti, Maestro A. di ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] della Galleria Farnese. L’argomento, un soggetto mitologico raramente affrontato, ripercorre la storia di Psafone che, per «il desiderio immoderato della 1672, pp. 322-328; N. Eloy, Dizionario storico dellamedicina, VII, Napoli 1765, pp. 310-312; L. ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] del cervello, Milano 2006, p. 163; Id., La medicina e le discipline affini nelle pubblicazioni dell’Istituto Lombardo, in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, Storiadella classe di scienze matematiche e naturali, a cura di E ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] possono ricordare la monografia in 5 volumi a cura di M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica dei Canti di G. discipline mediche: la collana "Classici italiani dellamedicina" iniziata nel 1930, in forma ampia ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] in cui era ormai radicata l’esigenza di una rifondazione dellamedicina come scienza di pari dignità rispetto alle altre; una opera con l’intento di far conoscere la costituzione e la storiadelle malattie di ogni anno e, più avanti, di averlo fatto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...