CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] della parodia sono ispirate anche le composizioni di satira dei medici e dellemedicine: Secreti di medicina mattone" nel '500e le canzoni di un poeta bolognese, in Riv. di storia critica delle scienze mediche e natur., IV (1913), 4, pp. 95-112; G. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] politica e filosofica, di letteratura e grammatica, di medicina e alchimia, in diverse lingue: oltre al latino P. Paoli, Di madre in figlio: per una storiadell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 108 s ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Ghislieri di Pavia a studiare medicina. All'università, grazie anche all'insegnamento di anatomia di B. Panizza, evoluzione. Recensioni e nuovi studi, Torino 1894; C. Fenizia, Storiadell'evoluzione, Milano 1901; G. Montalenti, L'evoluzionismo ieri e ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] soli sedici anni, fece il proprio ingresso nella facoltà di medicinadell’Università di Torino, nello stesso anno di Rita Levi Academy of sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] sposato nel 1863 Sofia Capecchi, figlia di un professore di medicinadell'università di Siena. Dal loro matrimonio non nacquero figli. , ultimi in ordine di tempo, in V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. 72, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...]
Nel 1944 si iscrisse al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra rivoluzionario per l'epoca, molto simile agli attuali department store, caratterizzato da una scala mobile, una vera innovazione. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , p. 237; Id., Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ad ind.; M. Rubin, Corpus Christi. The Eucharist in Late Medieval culture, Cambridge 1991, pp. 176-181, 223; S. Runciman, Storiadelle Crociate, II, Torino ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] (scienze naturali), D. De Vecchi (astronomia), F. Uccelli (medicina) e F. Nesti (zoologia e mineralogia).
Il M. mostrò pp. 109-117; M. day. L’ora della verità, ibid., pp. 118-128; A. M., storia di una rivendicazione, in AEI - Automazione, energia, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] bresciane sono in parte d'interesse locale: autori, storia, letteratura, agricoltura; in parte di letteratura italiana e straniera, medicina, scienze varie, diritto. Della collezione Classiciitaliani volgarizzati con testo a fronte (1805-1808 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Cesi e 'l Cesarini"). Lo stesso D. del resto aveva portato ima copia dell'opera, nel 1620, a Firenze al granduca di Toscana. Nel 1619 era relativi alla storia naturale e favorì la pubblicazione di opere e trattati di medicina, botanica, ornitologia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...