FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] 1923, in La riforma medica, XXXIX (1923), pp. 1182 s.; Atti della R. Accademia di medicina di Torino, XXXII (1923), 2, pp. 439-448; E. Medea, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, Torino 1984, pp. 877-951. Sullo sviluppo dell'anatomia ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] ; A. Bignardi, Per la storiadell’agricoltura bolognese. Gli almanacchi rurali di O. M., in Economia e Storia, XIV (1967), pp. 167-184; P. Camporesi, Il pane selvaggio, Bologna 1980, pp. 134-224; E. Casali, La medicina magico-astrologica, in Cultura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] artibus et medicina doctor» – così lo definisce lo storico senese Sigismondo Tizio, nelle pagine delle sue Historiae nei secoli XIII-XV, in L’università di Siena. 750 anni di storia, Siena 1991, pp. 268-270; I. Gagliardi, I pauperes Yesuati tra ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] le missioni. Iscrittosi all'università di Palermo alla facoltà di medicina l'11 luglio 1855 conseguì la laurea e per quattro tipo ed infine ai familiari. Particolarmente importante per la storiadell'associazione del "Boccone del povero" è la lettera ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] n. 1).
Al di là dell'episodio autobiografico raccontato da Pillio da Medicina, è questo il primo caso documentato ; L. Chiappelli, Maestri e scuole in Pistoia fino al secolo XIV, in Arch. stor. italiano, 1920, I, pp. 160-214, ad nomen; E.M. Meijers, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] nel quale iniziarono i suoi studi matematici, si laureò in medicina nel 1788. Si era fatto notare dai suoi insegnanti ; G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. Storiadell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Roma 1978; R.G. Ayoub ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] suoi possessi di Medicina in provincia di Bologna (Arch. di Stato di Modena, Registri della camera, Mandati anno un'opera inedita di B. Baldi, in Bull. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche…, V(1872), p. 491; B. Boncompagni,Catalogo ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] studi alla Sorbona, nella facoltà di medicina, dedicandosi anche alla biologia e alla chimica il seggio per l’impresa più importante della sua vita. Il 5 maggio partì dei deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/giuseppe-sirtori- ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] alle pressioni familiari si iscrisse alla facoltà di medicina. Il suo però non fu un percorso della creazione, in sostituzione delle Accademie del littorio, dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica in cui Zauli ottenne la cattedra di Storiadell ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] anche a causa della differenza di classe, tra una sartina (Maria Denis) e uno studente in medicina (Adriano Rimoldi), P., F.M. in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, p. 463; Storia del cinema italiano, VI, 1940/1944, a cura di E.G. Laura, Venezia- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...