SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] occupandosi più di letteratura che di medicina, finché, alla morte dello zio tutore nel 1841, ottenne dalla pp. 339-359; F. Bastanzio, Senise nella luce dellastoria. Documenti e materiali per la storia nostrana, Palo del Colle 1950; G.B. De Sanctis ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] di fisionomia, dal manuale pratico di chirurgia alle divagazioni di storia naturale, e che – insolitamente per l’epoca – si galenici sui rapporti tra medicina e bellezza; l’esplosione della cosmetica e delle soluzioni medico-estetiche contenute ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] nella sua formazione. Si iscrisse ai corsi di filosofia e medicinadello Studio ed ebbe come maestri G. Stillabota, F.A. istorico, XV, Napoli 1791, pp. 107-109; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Napoli 1834, p. 162; ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] a tratto continuo.
Si iscrisse alla facoltà di medicinadell’Università di Torino, ma abbandonò ben presto gli e antologia critica); M. Meneguzzo, Verso l’arte povera 1963-1969: storia tra poetica e strategia, in Verso l’arte povera. Momenti e aspetti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] della luna, eclissi, comete, erigere la celeste figura, li pronostichi, la fisonomia; nella seconda della elezione, medicina Henri Hauvette, Paris1934, pp. 31-42.
Per la storiadelle edizioni dell'Almanacco, cfr. B. Boncompagni, Intorno a un trattato ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] in cui avrebbe dovuto conseguire la laurea in medicina), dimorando dapprima presso l’eremo di Rocca Massima del Risorgimento, Roma 1936, p. 113; G. Candeloro, Storiadell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] con fanatismo nella nuova patria, in Il Tempo, 19 genn. 1958, p. 9 (intervista); Storia d’Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] dove ottenne il diploma in medicina.
Sulla sua attività politica subito: nel marzo 1790 ebbe il comando della Guardia nazionale dei distretti di Talavo e XV (vedi Indice dei nomi);F. O. Renucci, Storia di Corsica,I, Bastia 1833, pp. 161-169 e ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] Torino alla presenza dei soci della Reale Accademia di medicina, tra cui anche Cesare Lombroso , L’ultima intervista con O., ibid., 1948, n. 4, p. 111; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 21, 33, 45, 50; F. Zannino, ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] , La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 933-1028 (in particolare pp. 1015 s.); Milano 1874. Nel centenario dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini, Milano 1974, passim; M. Paltrinieri, La storiadell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...