BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e vi conseguì tre anni dopo il diploma in medicina. Di sentimenti repubblicani, si sottrasse alla coscrizione nell' . e larivista "L'Italico" (1813-1814), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXII (1914), pp. 265-301;Id., Bagliori unitari ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] Avviato agli studi di medicina, si laureò a Torino s.; F. Anghinoni, G. T., in Bollettino storico della provincia di Novara, (1930), III, pp. 145-188; pp. 427-445; G. Bustico, Per la storia del giornalismo del Risorgimento in Piemonte. Il «Cronista» ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] sezione fototopografica e ad apprendere qualche rudimento di medicina e chirurgia.
Messosi in aspettativa, nel F., in Studi piacentini, n. 9, 1990, pp. 139-158; Arch. stor. della Società Africana d'Italia, I, Inventario, a cura di C. Intartaglia - C. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] trasferì a Pavia per iscriversi alla facoltà di medicina, frequentando sin da studente il laboratorio di f. A.N.; Fascicoli personali docenti, f. A.N.; Ibid.,Museo per la storiadell’Università, Fondo A.N., Fondo Veratti (scat. 6, gr. VII, f. 3, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] delle province di Torino, per studiare medicina. Lì strinse amicizia con M. Lessona, allora anch'egli studente di medicina, .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte del ministero P. I., cartella D. C.; Arch. stor. dell'Ist. bancario S. Paolo ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] in clinica chirurgica e medicina operatoria.
Nel gennaio 1893 precedente (Contributo alla estirpazione del gozzoe storia di un caso con esito felice, C. si interessò precocemente anche al problema della chirurgia delle vie biliari. Nel 1878, a pochi ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , la Matematica, l'Astronomia e la Medicina. Di esse alcune hanno atteggiamenti accademici, La scultura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 524-528; L. Testori, Elogio dell'arte novarese, Novara 1962, pp. 29 s., ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] negli anni dell'adolescenza, studiò medicina, dapprima a Perugia, poi a Montpellier, infine a Padova, Pizzorni, I medici umbri lettori presso l'Università di Perugia, in Bollettino d. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLVII (1950), p. 69. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] il padre.
Presso la facoltà di medicina seguì i corsi di diversi illustri professori storia, in Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive. Atti del Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] conseguì contemporaneamente il dottorato in artibus e in sacra medicina. Nel 1520, alla morte del faentino Lionello del Cinquecento, Siena 1960, p. 49; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel sec. XVI, in Rinascimento, XIII (1962), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...