ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] dei voti e la menzione onorevole della commissione giudicante. Si iscrisse alla facoltà di medicina laureandosi con lode a Genova nel malati e della popolazione in generale. La sua storia personale, come di altri della comunità ebraica ferrarese ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Strozzi, in Garibaldi. Arte e storia, Firenze 1982, pp. 175 s senatore, ma non partecipò mai alle sedute della Camera alta. La sua attività medica e , IX (1963), 2, pp. 203-214; Medicina, chirurgia e politica nell’Ottocento toscano, l’archivio di ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicinadell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Tosca di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni dellastoria, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come un giovane allegro, spensierato, entusiasta ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] un metodo già sperimentato nelle sue pubblicazioni, prendeva avvio dalla storia di quel tipo di intervento, per poi descrivere il giovani studenti di medicina e chirurgia alla Università pisana, Pisa 1859; C. Ghinozzi, Della necessità di considerare ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] amicizia con Antonio Musa Brasavola, famoso lettore di medicina in quello studio e medico ducale (cfr. Amato Salonicco, e precisamente al 1561, appartiene anche la traduzione spagnola dellaStoria di Roma di Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] nell'atto di morte.
Il B. intraprese gli studi di medicina, frequentando anche la scuola di nudo diretta da G. B. B.,in Riv. d'arte,XXIII(1941), pp. 149-152; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943,Torino 1960, pp. 111,139, 181; M. Biancale ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] 35 membri, dovesse essere epurato, sulla base della sua adesione al fascismo e del suo sostegno teratologia e alla medicina rigenerativa. A Sassari di T. T. e l'epurazione ai Lincei, in Nuova storia contemporanea, VII (2003), 1, pp. 101-118; A. ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] 90) e le Conclusiones in arti, filosofia e medicina, che gli valsero il titolo, vennero pubblicate e II, Paris 1770, pp. 28-38; G.A. Brambilla, Storiadelle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, II, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] Milano; nel 1886 era a Torino, nel gabinetto di medicina legale del Lombroso, poi a Genova, assistente di delle donne belghe e francesi violentate dai soldati tedeschi: note critiche sulla proposta del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] della classe medica, secondo lui interessata più al guadagno che alla salute dei pazienti. Malgrado ciò non rifiutò la laurea in medicina botanici e non riscosse il meritato riscontro nella storiadell’alpinismo. Nell’Iter botanicum ad Montem Caballum ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...