GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] a quella data "messer Aluigi Gigli" era lettore di medicina presso lo Studio perugino e che disponeva di potenti Marzi, Giovanni Maria Tolosani, Alessandro Piccolomini e L. G., in Miscellanea stor. della Valdelsa, V (1897), pp. 202-212; J. Mayr, Das ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, ove fu allievo prediletto di L. Armanni , Verona 1929; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, Napoli 1936, II, p. 884; A. Contino, G. C., in La celebraz ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] dosi eccessive, inesperienza e ingenuità; né migliore risultato otteneva con Giovanna di Provenza (Milano 1835), ricavato da un episodio dellastoria del regno di Napoli del sec. XIV.
Il B. veniva intanto sempre più attirato dal mondo teatrale, dove ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] in chirurgia, allora distinta e indipendente da quella in medicina: da ciò, oltre che dai suoi convincimenti politici viva curiosità per la letteratura e la storia. Fu romantico manzoniano. L'unica ricchezza della sua casa era una biblioteca, ove ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] la voce della natura e quella del proprio cuore. Dopo aver seguito, per un brevissimo periodo, gli studi di medicina, si del malcostume cittadino, fecero sequestrare i due volumi della sua storia (il secondo non era stato ancora pubblicato).
Il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] 3a di medicina sperimentale, Miscellanea , ad appena trentanove anni.
A causa della morte precoce, poté curare solo due delle tre miscellanee: la prima (l’Erudita) (pp. 421-676) di U. Bellocchi, Storia del giornalismo italiano, VIII, Bologna 1980, s ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] 'oro, La Medicina, epitalamio che risale al 1647.
Notevole è infine la traduzione dell'Eneide in ottave s.; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 52; F. De Felice, Storia del teatro siciliano, Catania 1956, p. 19; Teatro siciliano,a cura di A. ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] , inizialmente, ottimi. C. poté così visitare i conventi, esercitare la medicina, e svolgere con i suoi compagni opera di evangelizzazione. Ma il potenziamento dell'attività dei missionari, malgrado gli scarsi successi dei loro sforzi (diciannove ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] Medicina Veterinaria, V (1856), pp. 166-169). Nel frattempo fu nominato prefetto della facoltà medico-chirurgica nel Real Collegio della , in Atti della VII Biennale della Marca e dello Studio Firmano per la Storiadell’Arte Medica, Civitanova ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] si schierò invece Riccardo Della Vedova, preside della facoltà di medicina e chirurgia. Il 403-406; V. Ziparo, La clinica chirurgica: la storia e la scuola, in Il Policlinico Umberto I. Un secolo di storia, a cura di C. Serarcangeli, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...