Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] da nomi propri tedeschi.Ogni parola, si sa, ha la sua storia, che non di rado cela particolari inattesi o finora inesplorati. Tale è di freniatria e medicina legale, vol. XVII [1891], pp. 199-200.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] interessi di ricerca riguardano la storiadellamedicina antica e bizantina, l’edizione e la storiadella trasmissione dei testi ippocratici (ha attualmente in preparazione una nuova edizione critica del I libro delle Malattie per Les Belles Lettres ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] nella lingua italiana: la scienza, la filosofia e la medicina si fanno nelle lingue nazionali e, tramite calchi e , il volume di Crifò aiuta a ricostruire la storiadella presenza e dell’influenza del latino scritto sull’italiano accanto a quella ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] il fantasma, ancora vivo nella sua casa, della Cietta. Così la prima notte «trascorre tra ma quello non ascolta e per giorni prende una medicina che non lo guarisce, fino a quando capiamo che che intorno al fuoco seguono la storia, loro per primi, con ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] mezzo di una storia d’amore per un’altra donna» (Santagata). Il legame narrativo con la storia principale appare, due delle quattro qualità fisiologiche (le altre sono secco e umido), dalla cui combinazione ed equilibrio secondo la medicina medievale ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] al fatto che sto partecipando alla stesura di una storiadella letteratura italiana destinata alla scuola. Ovviamente non solo, in cui lui interpretava i vari stati d'animo. Sulla base dellamedicina del tempo, c'era il malinconico, il sanguigno, il ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storiadella lingua italiana e Linguistica italiana all’Università il participio passato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVI secolo nel ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] come pharmakon, veleno e medicina al contempo, e puntando sul potere terapeutico delle parole (Faloppa, 2022). Analisi C., Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storiadell’educazione, Modena, Mucchi, 2022.Lipperini, L., Murgia, M ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] l’analisi della scrittura guicciardinina modellata attraverso una categoria dei vettori, delle “metafore-guida” dellaStoria d’Italia , eresie. Ma ci sono anche azioni umane – la medicina e il veleno – che dal livello individuale e letterale ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storiadell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] sconosciuto» Tommaso Azzocchi, gli studi sulla lingua dellamedicina e del referto radiologico (anche per un « sente profondamente», dice D’Achille, «l’unità, la continuità nella storiadell’italiano, dall’antico al contemporaneo» e quindi, se da un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare i bisogni e le sofferenze degli individui...
vermicello In senso proprio, piccolo verme; nella storia della medicina, v. (o vermicoli) spermatici, altro nome con cui furono indicati i minutissimi «animali» (lat. scient. animalcula) presenti nello sperma umano e animale secondo la teoria...