Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] sproporzione cui si faceva riferimento fra gli eponimi dellamedicina moderna si ripropone qui: sui 111 personaggi = Gasca Queirazza, Giuliano, et al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990. ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] entrati nelle lingue specialistiche. Nel linguaggio dellamedicina sono stati usati di frequente gli eponimi e deonimia fiabesca e cartoonesca, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] e intricata storia editoriale, risulta curioso e degno di nota l’innesco: il Manuale delle Giovani Marmotte fa della chimica, della biologia, della botanica e dell’agraria, dellamedicina, della meteorologia, della marina, persino del codice della ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] esperienze di docenza ci sono: la Summer School "Emilio Sereni" dell'Istituto Alcide Cervi (Gattatico, 2010); il Corso di alta di Aiph, Società italiana per la Storia medievale (Sismed) e Società italiana di Didattica dellaStoria (Sididast). ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare i bisogni e le sofferenze degli individui...
vermicello In senso proprio, piccolo verme; nella storia della medicina, v. (o vermicoli) spermatici, altro nome con cui furono indicati i minutissimi «animali» (lat. scient. animalcula) presenti nello sperma umano e animale secondo la teoria...