DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] a vita privata. Continuò l'attività professionale per alcuni anni, poi la cessò dedicandosi agli studi umanistici e di storiadellamedicina, alla numismatica, alla pittura. Nel libro che chiude la sua vita e che egli volle argutamente intitolare Tra ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il B. nativo di Siena); S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 584, 727 s. (confonde Borgaruccio con Prospero); E. Narducci, Giunte all'opera. "Gli ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il 16 sett. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. di clinica medica, LII (1971), pp. 848 s.; in Riv. di storiadellamedicina, XV (1971), pp. 250 s.; in Minerva medica, LXIII (1972), pp. 4045-4054; A. Lunedei, Curriculum vitae e elenco riassuntivo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] ; G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna, Bologna 1948, pp. 174 s.; Id., A. Murri e P. L., in Atti del I Convegno della Marca fermana per la storiadellamedicina, 1955, Fermo 1956, pp. 97-101; G. Placitelli - L. Possati, P. L., in Accademia ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] Universitaria di Bologna, Firenze 1923) e l'altro (insieme con il fratello Lodovico e altri) della grande mostra di storiadellamedicina allestita nel salone centrale dell'università nel 1924.
Dopo la morte del F., a cura di A. Sorbelli, vide la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] ), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 931 ss.; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1936, p. 706; L. Giampaolo, Le elezioni polit. in Varese fino alla prima guerra mondiale, in Rivista ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] 'anima a pezzo di ricambio, in Rotary, LXII (1988), 1-2, pp. 16-21; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità nell'Italia contemporanea, Roma-Bari 1994, p. 297; N.E. Shumway, The history of transplantation, lettura magistrale in memoria del ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] 1938), pp. 97-121; G. Bizzarrini, D. Cestoni biologo…, in Atti e mem. dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), n. 1, pp. 28-36; A. Pazzini, Bibl. di storiadellamedicina ital., Milano 1939, pp. 118 s., 123, 170, 224, nn. 1583-7, 1654 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] s.; E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia 1836, pp. 90-92; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli, p.
1848, p.mo; Nouvelle biographie universelle, IV, Paris 1853,col 1. 465 s.; G ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] …, VII, Venezia 1840, pp. 160 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 131 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storiadell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...