CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] ; Id., Cenni biografici su D. C., in Giornale ligustico di sc.,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846 ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] 224-226, 240, 274, 292, 317; G. Acocella, Il pensiero medico di A. M., in Atti del XIV Congresso internazionale di storiadellamedicina, Roma-Salerno, 1954, Roma s.d. [ma 1957], pp. 129-138; A. Costa, Ricordo di A. M. (1847-1903), primo cattedratico ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] terza cattedra di clinica medica generale e terapia medica dell'Università di Roma. In questo ateneo nell'anno accademico 1981-82 tenne anche il corso ufficiale di insegnamento di storiadellamedicina, fece parte del corpo docente di numerose scuole ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in Riv. di storiadellamedicina, n.s., VI (1996), 1-2, pp. 297-313; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di oftalmologia, ibid., pp. 357-359; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 294, 336; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 182; G ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di Parigi, ibid., V, ibid. 1935, pp. 25-46; Una prolusione di storiadell'anatomia tenuta in Modena un secolo fa, ibid., pp. 197-201).
Nel settore dellastoriadellamedicina il F. si distinse soprattutto per gli ampi e approfonditi studi condotti su ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] 181; L. Premuda, Gli orientamenti scientifici e le strutture didattiche nell'Ottocento medico padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storiadellamedicina, Modena 22-23-24 sett. 1967, Roma s.d., pp. 557-581; S. Lafisca-L. Gozzi-M. Marigo, F. L. F ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] . 1985-86, Albese con Cassano s.d., pp. 47-58; Id., Lasocietà medico-chirurgica di Pavia nel centenario della fondazione, in La storiadellamedicina e della scienza tra archivio e laboratorio. Saggi in memoria di L. Belloni, a cura di G. Cimino - C ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 223. Sulla pianificazione della lotta antitubercolare in Italia e sul ruolo svolto dall'I. nel ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] . Busacchi..., Torino 1969, pp. 167-194; V. Busacchi-G. Dagnini, La cardiologia in Italia nell'800, in Il cuore nella storiadellamedicina, Milano s. d., pp. 127, 129, 131; Enc. Ital., XI, p. 40; A. Hirsch, Biograph. Lexicon der hervorragenden Arzte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...