CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] R. De Visiani, L'orto botan. di Padova nell'a. 1842 descritto e illustrato, Padova 1842, pp. 13 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 114 s.; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, p. 69; B. D ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , pp. 418, 512-513; Id., Bio-bibliografia di storiadella chirurgia, Roma 1948, p. 52; Id., La Calabria nella storiadellamedicina, in Almanacco calabrese, 1952, p. 50; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, I, Milano 1948, p. 296; F. Priolo, Medici ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] ital., VII, 2, Modena 1778, p. 41; G. Vedova, Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 219 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 78, 262, 282, 287, 303, 404, 438-40, 443-45, 448, 456, 461, 495, 505, 550 ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] -41; II, pp. 273, 351; A. Fabroni, HistoriaeAcademiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 98, 270, 360 ss.; II, ibid. 1792, pp. 93, 248; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 272, 385, 461, 477, 483, 511; Memorie e docum. per la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] p. 229; I maestri di medicina ed artidell'Università di Ferrara 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991, pp. 138-143, 150, 229; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in Riv. di storiadellamedicina, n.s., VI ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] P. Zerletti e da A. Casali). Nel 1820 uscì presso Molinari un opuscoletto, le Memorie per servire alla storiadellamedicina e de' medici. In quegli anni indirizzò una lettera sull'agricoltura All'egregio ed ornatissimo signore abate Angelo Regazzi ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] piceni, IV, Osimo 1795, pp. 178-180; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 828 s.; C. Fumagalli, Cenno biografico dell'illustre chirurgo G. F., in Annali universali di medicina, s. 4, CCII (1867), I-XVI, pp. 328-330; A ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] G. J. modonese. Notizie biografiche, in G. Tiraboschi, Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese…, V, Reggio nell'Emilia 1837, pp. 321-331; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414, 463, 925 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] essenzialmente l'ortopedia e l'ostetricia, pur estendendosi anche a questioni di chirurgia generale e di storiadellamedicina.
Ancora agli inizi della carriera, quando era a Sant'Angelo in Vado e cominciava ad appassionarsi alla chirurgia, inviò ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio dellamedicina e dell'astrologia [...] Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I, Bologna 1949, pp. 682, 687, 688; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 252, 382; E. Garin, La cultura filos. del Rinasc. italiano, Firenze 1961, p. 317; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...