PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Alcune notizie e documenti su Pietro Lapini medico senese, in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, XXV (1934), pp. 161 s.; Id., Siena nella storiadellamedicina (1204-1555), Firenze 1958, pp. 220 s.; G. Soldi Rondinini, Ambasciatori e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] medica di Roma, Roma 1961, I, p. 351; II, p. 499; Id., Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1349, 1358, 1407; M. Del Tacca, Storiadellamedicina nello Studio generale diPisa dal XIV al XX secolo, Pisa 2000, pp. 154 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] arti, pp. 3-16; Nota archeologica intorno a due depositi di anfore romane, ibid., pp. 17-19).
Cultore anche di storiadellamedicina, il G. fu autore di un eccellente studio su M. Malpighi (Carteggio di M. Malpighi esistente nella sezione diplomatica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] -61), p. 145; S. Allegri, Il cuore pneumatico idraulico respiratorio, in Miscellanea. Collana di pagine di storiadellamedicina, 18, 1968, pp. 73-89; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1503; G.C. Mor - P ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] n., 16, pp. 242-256; E. Chiovenda, Note sulla fondazione degli orti botanici di Padova e di Pisa, in Atti dell'VIII Congr. int. di storiadellamedicina. Roma 22-27 sett. 1930, Pisa 1931, p. 11; G. Gola, L'Orto Botanico..., Padova 1947, pp. 10-12; C ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , I, Torino 1819, pp. 464 s.; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1824, p. 101; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Torino 1845, pp. 338, 383, 386; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1861, pp ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] , pp. 173-204, 297 s., 394; G. Donna d'Olderico, L. G. primo primario chirurgo e direttore sanitario dell'ospedale Cottolengo, in Riv. di storiadellamedicina, V (1961), pp. 167-175, e in Giorn. di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] 1777; J.E. Dezeimeris, Dict. histor. de la médecine ancienne et moderne, II, Paris 1835, pp. 379 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] , I (1950), pp. 101 s.; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina (1240-1555), Firenze 1958, p. 374; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, I, Torino 1978, pp. 276-278; Fonti per la storia del sistema fiscale urbano (1384-1533), a cura di P ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 39-50; Biografia dei medici illustri bresciani, Brescia 1839, pp. 83-100; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 174, 194, 232, 246, 251 s., 284, 289 s., 321, 425, 664 s., 916, 930 s.; J ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...