CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] III, pp. 239 s. L. Ratti, Cremona nel '59, Cremona 1909, p. 34, A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, p. 717; A. Pazzini, Storiadellamedicina, Milano 1947, II, p. 503; F. Soldi, Risorgimento cremonese 1796-1870, Cremona 1963, pp. 550 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] 354; Id., Bibliotheca chirurgica, II, Bernae-Basileae 1775, p. 67; F. M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 93, 137 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 516-517; V, ibid. 1848, p ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] Católico principe de Aragón,rey de Sicilia (1458-1478), Madrid 1952, pp. 240-243, 375-380; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 281, 549; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi..., II, Monasterii 1914, pp. 188, 211, 238 ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] . di Torino, Torino s. a. [1820], p. 14; G. G. Bonino, Biografia medica Piemontese, I, Torino 1824, pp. 265 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 96, 281, 287, 304, 384, 424, 471, 520, 654, 679, 692, 707; T. Vallauri ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, p. 42; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, s.v.; Diz. biogr. dellastoriadellamedicina, a cura di R. Porter, II, s.v.; Enc.Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] a Ferrara, nel 1968, uno dei primi insegnamenti di storiadella fisica e, appoggiando le iniziative di L. Munster, docente di storiadellamedicina, istituì la collana dei Quaderni di storiadella scienza e dellamedicina. Dal 1965 al 1972 fu rettore ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] Patavina, XXXI (1984-85), pp. 103-119. Si veda inoltre: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 322, 509; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, III ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] 1,XIV (1805), p. IX; A. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 450-53; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 151, 282, 322, 353, 665, 679, 759; Dictionnaire encyclopédique des sciences médicales, a cura ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] 3, Brescia 1762, pp. 1868 s.; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 270-284; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, III, Napoli 1845, ad Indicem (V, ibid. 1848); Lettres de Catherine de' Médicis, III, a cura di H. de La ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] . C., ibid., XIV (1918), pp. 1 ss.; A. Pazzini, La medicina. Bibliogr. di storiadellamedicina italiana, Milano 1939, nn. 1515, 4432, 4434; Id., Biobibliografia di storiadella chirurgia, Roma 1948, pp. 129, 425; H. Sallander, Bibliotheca Walleriana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...