CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] del trattato di A. Denker e W. Albrecht (Trattato delle malattie dell'orecchio, delle vie aeree, della bocca…, Milano 1930, pp. 805-822).
Il C. si interessò anche di storiadellamedicina e fu autore, in tale disciplina, di alcune pregevoli ricerche ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] , IV, Torino 1824, pp. 172-175; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 83-109; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, IV, Napoli 1845, pp. 161 s.; G. Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] volta si diceva apostolo,in Il Giardino di Esculapio, VIII (1935), pp. 32-43; A. Castiglioni, Storiadellamedicina,Milano 1936, p. 711; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 444, 567; M. G. Nardi, G. B. e l'istituzione di ospizi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Necrologio, in Bull. scienze mediche, s. 4, XII (1859), pp. 293-295; R. Minghetti, A. C., in Pagine di storiadellamedicina, IX (1965), 2, pp. 33-40; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragender Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 824; Enc ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] en France, in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 108-112; E. Garin, introd. alla Disputa delle arti…, cit. pp. XVII-XVIII; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 220, 269-270; L. Hain, Rep. Bibl…, nn. 12762, 12767, 12776 ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Foggia-Bari 1962; R. Bernabeo, Il congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845, in Atti del XIX Congresso nazionale di storiadellamedicina…, L'Aquila… 1963, s.l. né d. [ma Sulmona 1963], pp. 27-37; F. Garofano-Venosta, V. L., Capua 1969; A ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] di chirurghi militari italiani. Dalle campagne napoleoniche alla Grande Guerra mondiale, Roma 1930, pp. 50-53; V. Cornacchia, Storiadella radiologia medica, in Rivista di storiadellamedicina, VIII (1964), 1, pp. 118 s.; Enc. militare, IV, p. 313. ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] di essere ricordato.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 585-596 (con elenco delle pubblicaz.); S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., V, Napoli 1848, pp. 41, 88, 107 s., 237, 535, 679, 810, 901; I. Guareschi ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] contributo non trascurabile, che lo fa annoverare con un certo rilievo nella storiadellamedicina rinascimentale, specialmente nel campo della semeiotica.
La prima opera, Theoremata de humana perfectione veritatis indagationibus Patavii discutienda ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] .,V (1898), pp. 101-106;A. Della Torre, L'Accad. Platonica di Firenze,Firenze 1902, p. 142;G. Venerosi-Pesciolini, I bagni senesi di Petriolo,in La Diana,VI (1931), pp. 110-135;A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina,Firenze 1958, pp. 262-269. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...