GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , Napoli 1951-78, ad indices; G.G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 141; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1848, p. 128; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 537-539 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] 1820. pp. 182 ss.; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 258 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 284; C. Dionisotti, Biogr. di vercellesi ill., Biella 1862, p. 247; G. Masserano, Biella ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] italica. Priorità di fatti e di direttive, Milano 1935, pp. 35 s.; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1936, p. 708; B. Correale, Ai margini della "Settimana di propaganda contro i tumori maligni", in Annali Ravasini, XXI (1938), 20, pp ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] scienze,Matematica [Modena], XXII (1839), pp. 117-169; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 52; G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo Risorgimento, VII, Torino 1855, pp. 539 ss.; F. Predari, Bibliogr ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] e naturali, s. 3, XVI (1925), pp. 237-267; Id., A. F. e la storiadellamedicina, in Atti della riunione sociale della Soc. ital. di storiadelle scienze mediche e naturali, Firenze ... 1941, Sansepolcro 1942, pp.121-129; C. Puccini, Introduzione ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Miscellanea storica ligure, II (1961), pp. 301 s.; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 178; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] ; L. Colapinto, La riforma leonina degli studi di farmacia nell'Archiginnasio romano (1824), in Miscellanea. Collana di storiadellamedicina, VIII (1963), pp. 5-19; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del Prof. G. Settele ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] chirurgia ital., Lucca 1843, pp. 6-8; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 534; N.M. Fischetti, Primati lucchesi nella storiadellamedicina durante la prima metà dell'800, in La Provincia di Lucca, 1961, pp. 52-57; G ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] Pergola e dei suoi dintorni, Pergola 1899-1903, p. 551; F. Briganti, Documenti per la storiadellamedicina in Perugia nei secoli XIII-XIV, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, II (1903), pp. 33-34, 56-57; Id., Medici e professori ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] 1883; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e natur. cel. ital., I, Roma 1926, pp. 28-30; A. Pazzini, Storiadellamedicina, Milano 1947, pp. 700 s.; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, VI, New York 1959, pp. 545-47; G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...