GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] immutatione [sic!]. La stessa opera, con titolo esatto, è attribuita da molti manuali di storia medica a Gabriele Gabrieli (cfr. per es. S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., III, Napoli 1845, p. 516). Tra le opere inedite, invece, G.F. Tommasini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] 135; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 345 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 390 s.; P. Verrua, G. dell'A. e lo Studio di Padova (1480-1506), in Annuario del R. Istituto magistrale E. Fuà ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] p. 1846; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 23; Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, p. 126; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 493, 504; E. Di Mattei, Onoranze al prof. G.C. in occasione del suo collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] in Firenze nei secoli XIV-XVI, in Archivio storico italiano, s. 5, XV (1895), pp. 92-99; A.Carosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, p. 20 3; Il notariato nella civiltà italiana, Milano s.d. [ma 1961], pp. 105 s.; L. Martines, Lawyers ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] letter. ital., II, Milano 1833, p. 122; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 130, 218; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 352, 377, 399; G. Mazzetti, Repert. di tutti ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1124; A. Fabroni,Historia Academiae Pisanae, I, Pisis1791, pp. 362-63; S. De Renzi,Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 344, 386 s., 400; G. M. Valgimigli,Intorno a M. B., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] cenni sullo sviluppo dellamedicina legale nell'Ottocento e sulla nuova sede dell'istituto di Pavia si vedano rispettivamente: C. Puccini, Introduzione allo studio dellastoriadellamedicina legale, in La storiadellamedicina legale. Ricerche e ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] ), pp. 699-702; Prof. O. C., in Riv. di ter. mod. e med. pratica, XXII (1929), pp. 38 s.; P. Capparoni, Lezioni di storiadellamedicina, a.a. 1934-35, Bologna 1935, p. 483; G. Battistini, Questa accadde al prof. C., in Castalia, V (1949), p. 179; N ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] , XII (1931), pp. 52 s.; A. Testi, Il primo ovariotomista in Europa G. E. faentino, Faenza 1931, p. 61; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Verona 1948, II, p. 610; Encicl. medica italiana, s. 2, III, 1, pp. 876-931; Encicl. Ital., XIII, p. 913 ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 199 s. (s. v. Fabro, della; anche per Egidio e Angelo); S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 225, 341, 424, 446, 479, 493; Dictionnaire encyclopédique ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...