DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] si era limitato alla pubblicazione di un elenco troppo breve e lacunoso.
Nel primo lavoro ascidiologico Contribuzioni alla storia naturale delle Ascidie composte del golfo di Napoli con la descrizione di alcune specie e varietà buove e di altre poco ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] D. Viviani, ordinario della cattedra di storia naturale e direttore dell'orto botanico del capoluogo poeti, artisti, in Giornale di medicina militare, XIX (1941), 3-4, pp. 30-34; G. Pezzi, P. D., medico in capo della real marina sarda, in Annali di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'affinità allora esistente tra gli studi di medicina e quelli di filosofia. Comunque, egli risulta contemporanea, Pisa 1953; D. Mattalia, Dante, in I classici italiani nella storiadella critica, I, Firenze 1954; L. Caretti, Guida a Dante, in Studi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] autorità. Inoltre sotto C. proseguì la decadenza della scuola di medicina di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle di Montpellier und die Synode von Melfi (28 März 1284), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXI(1967), pp. 1-54; M. Fuiano, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'Elmo al rifacimento radicale dellaMedicina, in sette libri.
Nel 1615 il severo rigore della prigionia costrinse il C. in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storiadella letteratura italiana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, Melodia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; Le figure dellamedicina ferrarese ... nelle raccolte della Bibl. ... Ariostea..., Ferrara 1962, nn. 97, 101, 111; R. Cantagalli, La guerra di Siena…, Siena 1962, ad Ind.; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna..., in Rinascimento ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il 1816 il B. avrebbe addirittura frequentato la facoltà di medicina. Ci manca la possibilità di riscontrare la veridicità di tali d'un dramma romano, e quella d'un dramma tratto dalle storiedell'evo medio; tra le melodie d'uomini del paganesimo, e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pubblicava tutta una serie di periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia LXI (1969), pp. 279 ss.; U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storiadella filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. Puccio, C. C. e il "Quarto Stato ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] a quella delle prime commedie, offre un saggio l'Erbolato, sproloquio scherzoso sulla medicina e sui , La Poesia cavalleresca, a cura di M. Petrini, Bari 1954; Id., Storiadella letteratura italiana, a cura di N. Gallo e N. Saregno, Torino1958, pp ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] derivato il cognome "Ficino") allora "scholare di medicina", dalla moglie Alessandra di Nannoccio da Montevarchi. la diffusione del platonismo: E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...