La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione dellastoria. Robert W. Briggs e Thomas J. . Watson, Crick e Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] presente nelle sequenze di amminoacidi nelle proteine è la storiadell'evoluzione: poiché le linee filogenetiche che conducono alla scimmia e dalla medicina alla chimica organica e dalla chimica fisica alla fisica; la complessità delle proteine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di mosche per svelare la variazione criptica. Da ultimo, creò un legame tra la tradizione di studi sul campo dellastoria naturale (dalla quale provenivano Darwin e Wallace) e la tradizione di laboratorio dei genetisti, colmando una distanza che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] in medicina legale, quando si tratta di analisi da materiale riesumato per la determinazione delle caratteristiche per tutte, poiché l'analisi delle sequenze avrebbe consentito la ricostruzione dellastoriadelle specie. Tuttavia, è divenuto oggi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Le malattie infettive hanno accompagnato tutta la storia, biologica e sociale, dell'uomo, con un'ampia gamma di manifestazioni lo sviluppo di una particolare malattia nella popolazione.
La medicina galenica, che domina il pensiero medico e le pratiche ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] l'etica negli ambiti della biologia in rapporto alla medicina e della tecnologia in rapporto all' dal riferimento alla natura e si collochino nell'ambito della cultura e dellastoria, a mio avviso ricercano una giustificazione razionale, per ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina). Va detto che la comunità scientifica ha preso nel complesso York: Free Press, 2001 (tr. it.: Il codice della vita. Genoma: la storia e il futuro di una grande scoperta, Milano: Mondadori, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] flagello delle locuste che ancora, periodicamente, oscurano il cielo delle regioni nordafricane.
Nel corso dellastoriadell'umanità che in medicina, ove sia necessario rallentare il processo di coagulazione (per es. trombosi delle coronarie), anche ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] dalla chimica. Ciò che ancora nel 1900 si chiamava ‛storia naturale' emerge dalle seguenti definizioni formulate nel 1810 da proposito da O. Hammarsten in occasione della consegna del premio Nobel per la medicina (Stoccolma, 1953): ‟La conoscenza di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] uno dei personaggi di maggior spicco nella storiadelle scienze della vita. Discepolo fra i più promettenti di il fisiologo infine ammetteva: l'irritabilismus non riguardava patologia e medicina pratica. Più tardi de Haen (Ratio medendi, XIV, 1770 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...