Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] del diritto italiano», 1995, 68, pp. 107-52.
P. Caroni, Saggi sulla storiadella codificazione, Milano 1998.
E. Dezza, Lezioni di storiadella codificazione civile. Il Code civil (1804) e l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Torino ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] Aspetti legislativi
Percorrere le tappe che hanno segnato la storiadella legislazione per i disabili, significa anche capire come, livello di benessere, i progressi dellamedicina, ma anche a causa del mutare della sensibilità sia morale sia sociale, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] grammatica e di medicina. Nell'intento di migliorare lo stile di segretari e redattori della sua Cancelleria, (1362-1370), "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XI, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ’insegnamento delle arti liberali, soprattutto il diritto (oltre a Bologna, vi furono Padova, Tolosa, Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre tenesse separato il contenuto particolare dellastoriadella salvezza dagli enunciati universali presenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] da Pillio da Medicina, un docente universitario particolarmente sensibile alle esigenze degli avvocati e della vita del diritto. giuridico medievale, Roma 19962.
P. Costa, Civitas: storiadella cittadinanza in Europa, 1° vol., Dalla civiltà comunale ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] interlocutori della Disceptatio convivialis dove, con Benedetto Accolti e Niccolò Tignosi, discute del rapporto tra leggi e medicina ( nello Studio fiorentino, Catania 1899; A. Della Torre, Storiadell’Acc. Platonica di Firenze, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] p. 235 n. 71, poi in Id., Studi di storiadelle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 185 n. 71). a Napoli le cattedre scarseggiavano, si preoccupò prima della teologia e dellamedicina e solo nel 1451 ne istituì una giuridica, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] per comprendere grammatica, retorica e dialettica, e così pure medicina e ars notariae. A Siena, già nel 1240 c'era Ginevra 1955; contributi di vari autori in " Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna " n.s., I (1956); D. e Bologna ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] da Cremona, titolare dell'Ordinaria mattutina di medicina.
Negli anni immediatamente successivi giuridica pavese nel primo secolo dopo la istituzione dello Studio generale, in Contributi alla storiadell'università di Pavia, Pavia 1925, pp. 2711 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , dà esecuzione. Le case della famiglia (in campagna erano poste nei territori di Medicina e di Arcoveggio, in città G. Cracco, La cultura giuridico-politica nella Venezia della "Serrata", in Storiadella cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...