Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione.
Medicina
Qualunque ricerca espletata a scopo diagnostico sul , palpazione e auscultazione), eseguito dopo la raccolta dellastoria clinica, o anamnesi. Tale esame consente di ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell’aedicula Martis in Capitolio (20 a.C.) e del tempio di con attenzione alle testimonianze risalenti ai primi periodi dellastoria cinese documentata, si nota già un’importante ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita diversi.
Religione
Per la teologia della liberazione ➔ liberazióne, teologìa della.
Storia
Lotta (o guerra) di liberazione ...
Leggi Tutto
Sigla di Edizioni Scientifiche Italiane, casa editrice di Napoli; fondata nel 1945 per pubblicare opere scientifiche, in particolare di medicina, allargò in breve tempo la propria attività con l’ausilio [...] di storici e saggisti insigni, estendendo l’ambito d’interesse alla letteratura, alla storia del pensiero e della cultura, alla storia del diritto e del pensiero giuridico ecc., con riguardo particolare ai problemi del Mezzogiorno.
Tra i periodici: ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1307 segg.
Insegna commerciale.
Storia, arte, folklore. - L'insegna è d'uso antichissimo. 5ª, Venezia 1905 (con un capi su "Le insegne delle spezierie da medicina", e la riprod. di quelle di un cod. Gradenigo ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] medicina e di chimica), ma si convertì presto al cristianesimo. Studiò a Berlino e Rostock, dapprima storia antica ad alcuni notevoli contributi alla storia del diritto romano (si veda, alla fine dell'esperienza americana, il volume prevalentemente ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei servizi offertigli - dalla carta di credito alla medicina sociale - incrementa ulteriormente le banche di dati. Inoltre una mia breve storiadell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., 1993).
L'esposizione dell'intera materia si ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] esempi sono molteplici: un libro di storia o scientifico, un catalogo o un di un’entità che incontra la protezione dell’ordinamento. Non è il singolo dato che specializzato; quale valore ha un laureato in medicina e quale un medico con alle spalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , pp. 100-01).
Sarà in particolare Pillio da Medicina, sulla base di antichi materiali accademici, a compilare tra feudorum e il ms. 1004 dell’Archivio di Stato di Roma, «Studi e memorie per la storiadell’Università di Bologna », 1938, 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] medicina e l’anatomia, che Giannone avrebbe poi utilizzato nel Triregno.
È sullo sfondo di questa formazione, delle vicende politiche e della la storiadell’umanità, la Bibbia, letta tenendo presente anche un altro grande monumento dell’antichità, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...