Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ha sostenuto che la polemica rientra in un’umanistica «disputa delle arti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, dellastoria e della filosofia morale contro la medicina e la filosofia naturale aristotelica, e chi, come Eugenio ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] giuridiche. Investe in realtà contemporaneamente arti, medicina e teologia.7 Stati e Chiesa impediscono Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell’Italia, in Storiadell’economia italiana, a cura dello stesso, Torino, Einaudi, 1959; Ruggiero ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] da ultimo, la storia letteraria dell'ascetica e della mistica con la storiadella pietà, in una trentina Petrarca, Boccaccio; accanto a un Ficino, a un Plinio e a un libro di medicina; accanto a un Burchiello, a un Pulci (il Morgante) e a un libro di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] medicina di Cornelio Celso prestatogli dal Panormita, di cui preparò un'edizione, entusiasta per lo stile dello L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 193-200; A.T. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] Italiani", 8, 1982, pp. 53-104; S. Orlando, Ser Petru da Medicina, "Studi di Filologia Italiana", 40, 1982, pp. 5-10; A. Stussi, Studi e Documenti di storiadella lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982; I. Baldelli, Medioevo volgare da ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si trasferì a Padova, dove intraprese lo studio dellamedicina ed ebbe come maestro di filosofia Pietro Pomponazzi ( poeti e di alcune rime sconosciute del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e dottrine (Sternagel 1966).
Quanto alla presenza dellamedicina in questo contesto, è da ricordare che Isidoro , Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
Jeauneau 1982: Jeauneau ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di Epitteto (1479), dedicata a Lorenzo quasi medicina spirituale delle presenti inquietudini, e composta in uno stile secco Polvara e negli studi di B. Maier in I classici ital. nella storiadella critica, diretti da W. Binni I, Firenze 1954, pp. 231- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ca.) evidenzia il lato scientifico dellamedicina anglosassone, combinando il meglio delle fonti mediterranee con un materiale indigeno con trucchi e illusionismi di vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; rinvenibili in Galeno e ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] fisica alla medicina, dalla teologia alla morale, alla critica letteraria, al diritto, alla storia, all'erudizione amici affinché facesse seguire alla raccolta degli scrittori una storiadell'Italia medievale, o dove accenna alla sua giovanile ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...