MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , essenziali per acquisire conoscenza della filosofia, dellamedicina e della matematica. L'attenzione nei libraria fra i Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storiadell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in the ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , seguita da una Laus e da un'Apologia dellamedicina secondo il modello dei repertori editi da S. si rinvia a C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258; Id., Landiana, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] con sospir si medicina». Se l'irradiazione muove dalla rima val quanto dire che il punto di partenza dell'ispirazione è l' includere la giustificazione della parola. Il mito è certo fra i più belli che annoveri la storiadelle poetiche (Vita Nuova ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] con il padovano Giovanni Marcanova, dottore in arti e medicina, bibliofilo e professore di morale a Bologna dal 1453 Maffei, Verona illustrata, Verona 1731, coll. 98-100; G. Tiraboschi, Storiadella lett. it., II, Milano 1933, pp. 571 s.; R. Schoene ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Tacito dice"). Lo studio dellamedicina s'affianca e s'intreccia all'attenta meditazione delle sue pagine al punto su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 83; G. Spini, Cosimo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] medicinadell'amico (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5223, cc. 26v-30v).
Il volgarizzamento delle Declamationes dello . Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 96-98 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] campo dellastoria, della politica, della filosofia, della poesia, della musica, della pittura e dell' - B. Piqué, Roma 1997, pp. 107-147; L. Bisello, Medicinadella memoria. Aforistica ed esemplarità nella scrittura barocca, Firenze 1998, pp. 71-170 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] frequentò come uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e di medicina e chirurgia presso l’ G. P., Firenze 1927; M. Apollonio, P., Padova 1944; M. di Franca, Storiadell’anima di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ducale" della Sapienza, laureandovisi in medicina, il 22 apr. 1650, sotto la guida dell'"anatomico" . 603-604; F. Jacobi, Intorno a... R. Gualterotti, in Bull. di bibl. e storiadelle scienze mat. e fis., VII (1874), pp. 377 n. 2, 380 n. 1, 381 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] quali precettori. Entrambi si dedicarono anche alla medicina.
Con l'epistola vaticana coincide alla lettera in G. e da Lilio Tifernati, Gubbio 1758, pp. 3-19; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G. Muzi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...