LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] dello Scotti del 31 marzo 1552. E forse nella stessa città il L. attese a studi di medicina C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 130-160; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] il discorso in nome dell'università dei teologi, dottori e scolari di filosofia, arti e medicina e dell'intera città.
Si tratta di G. Radetti, Firenze 1953, pp. XX, XXIV, 11; G. Tiraboschi, Storiadella lett. Ital., VI, 3, Modena 1791, p. 916; M. J. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] , prete dell'Oratorio, con annotazioni scientifiche fornite da F. Calvi, professore di medicina"; il Lami .; Diz. biografico universale, II, Firenze 1840, p. 659; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., Fiesole 1841-1845, XIII, P. 11; XV, pp. 264 s ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di libri di diritto e di medicina. Sebbene nell’ambito delle due associazioni si approdasse a qualche bibliografi, Roma 1877, pp. 8 s.; Memorie e documenti per la storiadell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, I, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Raccolta de’ verbi, Torino 1783c; Dizionario universale ragionato di medicina, per uso spezialmente de’ Piemontesi, Torino s.d. ( la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] si allargarono dalla grammatica alla patristica, alla medicina e alla filosofia. A differenza di altri 1901), pp. 137, 139; II (1901), pp. 176-177; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 104, 270-271; G. Drei, IViotti, ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] (Napoli 1617). A Napoli, dove si addottorò in medicina, intrecciò relazioni importanti, come dimostra la Canzone all' opera che avrebbe dovuto investigare le origini e la storiadella nobiltà meridionale. Una raccolta di oltre cento imprese ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] una grande conoscenza delle scienze mediche e degli elementi dellamedicina degli antichi, neanche in terza rima di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Id., Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, IV, Firenze-Arezzo 1937, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] dellamedicina contemporanea (Venezia, XV, pp. 189-245) un trattatello del F.: Delle facoltà medicinali delle . 43, 190, 193, 557 s.; G. Auzzas, Gallomania e anglomania, in Storiadella cultura veneta. Il Settecento, V, 1, a cura di G. Arnaldi-M. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] (Bologna 1810). Nel 1797 intraprese gli studi di medicina presso l'Università di Pavia. Conseguita la laurea (1943), pp. 9-11; B. Migliorini - I. Baldelli, Breve storiadella lingua italiana, Firenze 1985, pp. 258 s., 261; G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...