LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] , passò all'Università di Pavia dove conseguì la laurea in medicina (1809). A Pavia conobbe U. Foscolo con il quale carcere; l'Epistola in versi in morte della Malanotte; la Traduzione dellastoriadella filosofia greca di Diogene Laerzio; gli Studi ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Prati. Si trasferì quindi a Roma, ove studiò medicina, non tralasciando però di coltivare i propri interessi letterari est immense!". Si irattava di mettere in versi la storiadell'umanità attraverso un'infinità di personaggi allegorici, senonché la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] la vittoria delle armi ungheresi presso Jajce, nel 1502.
La sua attività letteraria toccò ogni ramo del sapere: compose saggi di medicina, teologia, agiografia, pedagogia, filosofia, letteratura, grammatica e soprattutto di storia, scrivendo un ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] per il diritto, di seguire i corsi universitari di medicina, fu dunque forse una sorpresa per il maestro. Già 225-235; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 115, 454; S. De Renzi, Storiadella medic. in Italia, V, Napoli ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] un precettore: lo studio della Bibbia si accompagnò a quello del diritto e dellamedicina galenica. Da Giusto a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad ind.; A. Rotondò, Per la storiadell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), p. ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Antonio Faentino, che parla della nobiltà dell'huomo, et dell'arte dellaMedicina cosa non meno utile n.s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] molto genericamente) de La morale, del Vacuo della natura, dei Semidotti,della Scempiaggine civile e della Nobiltà.
Di medicina pare che il B. abbia scritto più di quanto oggi si conosca. Emerge una Storiadella peste che regnò in Dalmazia negli anni ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] dell'azienda familiare; riuscì tuttavia a proseguire i suoi studi, tanto che nel 1572 decise di iscriversi alla facoltà di medicina II, 4, Brescia 1762, pp. 2426-2432; G.Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, III, p. 377; IV, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] di ser Telacocca, Belvedere 1740, p. 110; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 69; medica piemontese, II, Torino 1825, p. 19; S. De Renzi, Storia d. medicina ital., V, Napoli 1848, pp. 907, 915; .G. Melzi, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] del secolo. In seguito conseguì certamente anche la laurea in medicina, ma non si sa né quando né dove.
Il G. Rua, Intorno al "Libro della origine delli volgari proverbi" di Aloise C. dei F., in Giorn. stor. della lett. ital., XVIII (1891), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...