Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione [...] e medicina. Entrato in contatto con Brentano e Arnim, si sentì attratto dalla poesia e dalla storia tedesca medievale (1802), Aphorismen über Organologie (1805), ma anche, a prova della varietà dei suoi interessi, Aphorismen über die Kunst (1802) e, ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] 1999), il cui protagonista è un operaio che vive gli snodi più importanti dellastoria cinese recente vendendo il proprio sangue per far fronte alle sue esigenze e a quelle della sua famiglia. Tra le altre opere: Zai xiyu zhong huhan (1991; trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove [...] of Alice B. Toklas (1933), resoconto romanzato della sua vita. Tra le personalità di maggior spicco ); le poesie di Tender buttons (1915; trad. it. 1989); la singolare storia di famiglia The making of Americans (1925; trad. it. C'era una ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] medicina L.-F. Destouches, successivamente noto come Céline, dedicata a uno degli eroi scientifici dell'Ottocento, il debellatore dell 2005.
M. Piccolino, Lo zufolo e la cicala. Divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] corsi di medicina, passò presto allo studio delle lettere e divenne uno dei membri fondatori della società letteraria lo studio della paleografia e della più antica storia cinese, ma nel 1937 tornava in patria a seguito dell'aggressione giapponese ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] di studio, si iscrisse alla Facoltà di medicinadell'università di Sendai. La sua attività letteraria si Fan Huang (Confusione). Scrisse anche una Storia del romanzo cinese. Una edizione completa delle opere, non comprendente le numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
VADIAN (Joachim de Watt)
Gaston Castella
Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] fu creato poeta-laureato nel 1514. Avendo anche studiato medicina, egli fu medico nella sua città natale. A varie degli abati di San Gallo, un frammento di una storiadell'impero romano, e una storia dei re franchi. Lasciò in legato alla città la ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 1210; Adamo da Cremona autore di un trattato di medicina militare, il De regimine et via itineris et fine Neuve-Cassino 1990, pp. 121-129.
T. Pesenti, Le origini dell'insegnamento medico a Pavia, in Storia di Pavia, III, 2, Pavia 1990, pp. 453-474. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] facoltà di arti e medicina; seguì lezioni di logica, fisica, medicina, filosofia morale e retorica of Giambattista Cinthio, Oxford 1962 (recens. di C. Dionisotti in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXL [1963], pp. 114-121); R. Bruscagli, G ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] G.N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 95; G. Fantuzzi in Giornale storico della letteratura italiana, XXXV (1900), pp. 220-222; V. Cian, Per la storiadello Studio bolognese nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...