MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] di medicina non guidato da interessi specifici, che restavano rivolti al mondo delle lettere, 78-95; I. Tacconi, Contributo della Dalmazia alla vita e alla cultura italiana, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria, 1966, vol. 5, p ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] , studia matematica e cosmografia, poi medicina e anatomia presso Antonio Pisano, affina , Le grand Dictionnairehistorique, III, Amsterdam 1740, p. 704 F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 676 II, 2, ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] avanti gli studi sino all'università. Il C. si laureò così in medicina ed esercitò per vari anni in città e in provincia il mestiere di i termini della lingua cancelleresca o scientifica. Nelle schede, inoltre, è indicata spesso la storiadelle voci ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] : in filosofia, lettere, giurisprudenza, medicina e chirurgia, scienze naturali, scienze .
Il G. si misurò anche con gli studi di letteratura e di storiadell'arte intervenendo su questioni di critica dantesca (Nota dantesca sulla terzina 31ª, Inf ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] la possibilità di continuare a tradurre e scrivere opere di medicina, una delle quali - il De stomacho - fu dedicata allo stesso di Alfano I, "Atti del 2° Convegno nazionale di Storiadell'Architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 159-176.
...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] alla laurea in medicina di Giovanni dell'Aquila e due anni dopo al dottorato, pure in medicina, del bresciano F 56), p. 267; G. de Sandre, Il testamento di Giovanni dell'Aquila, in Quaderni per la storiadell'univ. di Padova, I (1968), p. 169 n. 1 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] la Polonia conobbe uno dei periodi più fulgidi della sua storia culturale e attirò parecchi artisti e maestri italiani. Bologna, e lo troviamo ancora ricordato tra i lettori di filosofia e medicina presso lo Studio per l'anno 1511-12 (Dallari, p. 211 ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] e a Padova, ospite della famiglia Aviani, terminò gli studi laureandosi in medicina e filosofia. Passò quindi bibliografia boldoniana, in Periodico dellaSoc. stor. comense, XII (1899), p. 168; O. M. Premoli, Storia deibarnabiti nel Seicento, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] minore Giovan Pietro, autore di vari scritti di medicina. Egli invece studiò giurisprudenza addottorandosi, a Pavia come dovette essere di molto anteriore alla storia di Milano, che fu invece l'ultimo lavoro dell'Arluno. Da una lettera al Senato ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] (Dissertazione nella quale provasi non esser valevole la fisica medicina a prolongare l'umana vita, Palermo 1754), sia per tanti secoli dal "siciliano monarca" compose la sua Storiadell'Apostolica Legazione annessa alla Corona di Sicilia… (Palermo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...