CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] medicina, cit.).
Nel 1604 viene pubblicata a Siena la Partenodoxa o vero Exposition della Canzone del Petrarca alla Vergine Madre di Dio. La dedica (dell XVI, Siena 1920; V. Vivaldi, Storiadelle controversie linguistiche in Italia, Catanzaro 1926, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] l'amore per le lettere, si iscrisse prima a medicina e quindi a legge, laureandosi nel 1894. Subito l'italianità culturale del Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1941), pp. 20-42; G. Biscossa, Storiadella poetica di F. C., Como 1946; M ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] D., in Nuova Antol., 1º giugno 1927, pp. 257-262; V. Cian, I. D., in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIX (1927), pp. 396 ss.; G. Volpi, I. D., in Arch. stor. ital., LXXXV (1927), 2, pp. 187-192; L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, pp ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] maestra la fecero delle altre nazioni" (I, pp. VI, VIII, XVIII). Il C. adotta un rigoroso ordine cronologico e comprende nella sua storia anche discipline diverse da quelle strettamente letterarie, come teologia, filosofia, medicina e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] pseudonimo di "Amatore delle belle arti". Trattò pure di questioni di fisica e di medicina, e tra l' . Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] , che Gianfranco Contini ha proposto come filo rosso entro la storiadella nostra letteratura, fa capo a Gadda e da lui insegue dialettalismi di varia geografia, tecnicismi e termini dellamedicina (rachitoide, esoftalmo, vaginale), formazioni d ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , nipote di Giambattista Lombardi, professore di medicina e filosofia alle università di Bologna e XVI, in Il Propugnatore, V (1892), pp. 158 ss.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 125 ss.; H. Yvia-Croce, Anthologie des ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] In questi medesimi anni tuttavia, mentre attendeva a un'erudita Storiadella terra di Cento (che andò poi perduta), incorse in poemetto Il Grillo (1738), una "satira del villano" e dellamedicina in più di settecento sgraziate strofe in ottava rima; o ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] tornasse in patria: certo non vi professò la medicina e a questo forse va addebitata una temporanea rottura 282, 315, 317 s.; B. Croce, Storiadell'età barocca, Bari 1967, pp. 389-391; C. Varese, in Storiadella lett. ital., V, Il Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] quest'opera farraginosa - che rientra solo in una storiadelle imitazioni dantesche del Settecento, imitazioni che culmineranno nel Monti , letteratura, filosofia, giurisprudenza, scienze naturali e medicina. Dato il suo indirizzo, scese più volte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...