GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Miscellanea storica ligure, II (1961), pp. 301 s.; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 178; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] ; L. Colapinto, La riforma leonina degli studi di farmacia nell'Archiginnasio romano (1824), in Miscellanea. Collana di storiadellamedicina, VIII (1963), pp. 5-19; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del Prof. G. Settele ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] chirurgia ital., Lucca 1843, pp. 6-8; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 534; N.M. Fischetti, Primati lucchesi nella storiadellamedicina durante la prima metà dell'800, in La Provincia di Lucca, 1961, pp. 52-57; G ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] Pergola e dei suoi dintorni, Pergola 1899-1903, p. 551; F. Briganti, Documenti per la storiadellamedicina in Perugia nei secoli XIII-XIV, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, II (1903), pp. 33-34, 56-57; Id., Medici e professori ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] 1883; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e natur. cel. ital., I, Roma 1926, pp. 28-30; A. Pazzini, Storiadellamedicina, Milano 1947, pp. 700 s.; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, VI, New York 1959, pp. 545-47; G ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] ; L'era nuova,Trieste, 24 ott. 1919; G. Ara-A. Coller-E. Veratti in G. Ascoli, Ferrara 1919; F. Schupfer, L'uremia, in Conferenze cliniche e di scienze mediche, XII,Roma1933, pp. 5-6; A. Castiglioni, Storiadellamedicina,Milano 1948, pp. 662 e 705. ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicinadell'istituto di perfezionamento [...] del suo insegnamento, Firenze 1929, pp. XIII-XVI; P. Capparoni, Lezioni di storiadellamedicina a.a. 1934-35, Bologna 1935, pp. 483, 489; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, p. 672; I. Fischer, Biograph. Lex. der herverragenden Ärzte ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] - M. Mancuso - F. Vannozzi, La legge 36/1904 e il manicomio a Siena, in Quaderni del Raggruppamento tosco-umbro-emiliano di storiadellamedicina, n. 4, 1988, pp. 95-122; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, p. 467. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] . Thorndike, A history of magic and experimental science…, V, New York-London 1960, p. 46; R. Calvanico, Fonti per la storiadellamedicina e della chirurgia per il Regno di Napoli…, Napoli 1962, passim; F. Garofano Venosta, F. da P., Capua 1967; G.G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] , Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storiadellamedicina e della chirurgia per il Regno di Napoli nel periodo angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...