BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] circostanze poco chiare, fatto uccidere probabilmente dal bonzo che lo aveva in custodia.
Fonti e Bibl.: S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 75;F. Combaluzier, G.B…, médecin du cardinal Charles-Thomas Maillard de Tournon ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] A. Fabris, G.C., in Giornale veneto di scienze mediche, XVII(1943), pp. 121 ss.; G Bompiani, L'opera scientifica di G. C., in Annuario dell'Università di Padova per il 1943-44, pp. 149-163; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p.429. ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] pp. 258 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Firenze 1810, p. 694; I codici Palatini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, 1, Roma 1890, pp. 463, 465 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina, III, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] , Pellagra, Stato e scienza medica: la curabilità impossibile, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, p. 685; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] di quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, III, pp. 562 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., III, Napoli 1845, pp. 600, 612, 623; F. Franceschetti, La famiglia dei ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] 126 s., 294 s., 388393; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 83-86; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 445; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1846, pp. 55-61; Dizionario classico ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] . Affò e continuate da A. Pezzana, VII, Parma 1833, p. 642; Dizionario classico di medicina interna ed esterna, XXIII, Venezia 1835, pp. 303 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, V, Napoli 1848, pp. 216, 241, 246; G.B. Jannelli, Dizionario ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I. p. 866. Per quanto riguarda la questione della priorità dell'istituzione dell'insegnamento di clinica medica, si veda S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, III, Napoli 1845, pp. 541-545: vi si trova tra ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] immutatione [sic!]. La stessa opera, con titolo esatto, è attribuita da molti manuali di storia medica a Gabriele Gabrieli (cfr. per es. S. De Renzi, Storiadellamedicina ital., III, Napoli 1845, p. 516). Tra le opere inedite, invece, G.F. Tommasini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] 135; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 345 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 390 s.; P. Verrua, G. dell'A. e lo Studio di Padova (1480-1506), in Annuario del R. Istituto magistrale E. Fuà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...