BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] s.; G. Prunai, Lo Studio senese dalla migratio bolognese alla fondaz. della Domus Sapientiae, in Bullett. senese di storia patria, LVII (1950), p. 47;A. Garosi, Sima nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 196, 227, 229 s.; G. F. Garosi, Un ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] di patologia di E. Marchiafava. Nominato direttore dell'ospedale di Fermo, insegnò poi nella libera università s.; A. Fischer, La chirurgia ricostruttiva nel XIX sec.,in Pagine di storiadellamedicina, XIV (1970), 6, pp. 34-47; J. Fischer, Biogr. ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] Napoli, Napoli 1844, p. 22; M. Michaud, Biographie universelle ancienne et moderne, Paris 1843, I, pp. 671 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1845-1849, V, pp. 114, 356, 410, 598, 653, 682, 711; D. Giusto, Diz. bio-bibl. degli ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] 1786, p. 131; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana..., I, Firenze 1805, p. 96; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 681; Diz. classico di medicina, XXIII, Venezia 1852, pp. 90 s.; C. Gerini, Rivendicazione ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] mediche e naturali, XXVII(1936), pp. 215-232; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 493; A. Fischer, La chirurgia ricostruttiva nel XIX secolo, in Pagine di storiadellamedicina, XIV (1970), 6, pp. 37-47; A.Hirsch, Biographisches ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] .
Bibl.: G. Termanini, De vita et scriptis Iosephi Atti medici chirurgi praestantissimi commentarius, Bologna 1827; F. Freschi, Storiadellamedicina, in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, Milano 1847, VII, 3, pp. 1281-1284; S. De ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] , I, Venetiis 1726, p. 335; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1902-04; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 287, 387, 415, 569; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova,le epidemie ed i contagi ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] nello Studio di Napoli, in Rinascenza Salentina, VI (1936), 3, pp. 164-188; Fonti per la storiadellamedicina e della chirurgia per il regno di Napoli nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio dellamedicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] 477; t. X, pp. 80-87; 1717, t. XXVII, pp. 214-269; 1722, t. XXXIII, p. 553; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, IV, Napoli 1846, pp. 530, 548-552; A. Dechambre, Dictionnaire encyclopédique des sciences medicales, XLIII, Paris 1882, pp. 187 s ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] , II (1929), n. 3, p. 68; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 226; R.Manara, Un maestro dimenticato dell'Ateneo ticinese,S.B., in Scientia Veterum. Collana di Studi di storiadellamedicina diretta e curata da G. Del Guerra, n. 57 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...