BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] , II 1, Brescia 1758, p. 71; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 150-159; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 372 s., 386, 399, 457; III, ibid. 1845, p. 74; L. Casotti, Contr. storico. Le ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] 1924, p. 521; L. F. medico, in Saggio bio-bibliografico degli scienziati di Lunigiana, La Spezia 1929, p. 91; R. Bernabeo, L. F. e le "Ricerche fisiologiche intorno all'assorbimento"…, in Pagine di storiadellamedicina, XII (1968), 1, pp. 43-49. ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] XIII (1957), pp. 118, 121-124; C. Castellani, La "Lettera medica" di M. G. relativa all'istoria delle angine epidemiche, in Rivista di storiadellamedicina, IV (1960), pp. 163-188; Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 384 s.; N ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] eruditione clarorum, Norimbergae 1688, pp. 1360 s.; L. Nardo, L'anatomia a Venezia, Venezia 1911, pp. 31 s.; A. Pazzini, Storiadellamedicina, I, Milano 1947, pp. 544 s.; Id., Biobibliografia di storiadella chirurgia, Roma 1948, pp. 120, 122. ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] Rivista Sperim. di Freniatria, IV (1878), pp. 223-224; A. Pazzini, StoriadellaMedicina, II, Milano 1947, p. 460; G. Padovani, Gli inizi dell'insegnamento universitario della psichiatria in Italia e S. B., in Rassegna di studi psichiatrici, XXXVIII ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] ostetricia in Italia..., Bologna 1874, passim;Id., Mem. e doc. per la storiadell'univ. di Pavia …, I, Pavia 1878, pp. 202, 269 s.; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 516; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , LX (1919), pp. 142-144; V. Montesano, R. C., in Il Policlinico, sez. pratica, XXVI (1919), pp. 127 s.; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 467, 470; T. Mola, L'opera di R. C. (1844-1919) clinico abruzzese in Roma, in Pagine di ...
Leggi Tutto
BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi dellamedicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] Bellarmini e Soc. Iesu Fidei propugnatori, optima fide collecta a S. Bado Clementi X dicata,ibid. 1671.
Bibl.: S. De Renzi, StoriadellaMedicina in Italia,IV,Napoli 1846, pp. 352 s., 396 s., 471; G. B. Pescetto, Biografia Medica Ligure,I,Genova 1846 ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] a Milano il 25genn. 1957.
Bibl.: E. B., in La medicina ital., VI(1925), pp. 187-190; P. Capparoni, Lezioni di storiadellemedicina, Bologna 1934-35, pp. 564 s.; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II,Milano 1947, pp. 464 s.; V. Puntoni, Microbiologia ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] G. Baruffaldi iunior, Notizie istoriche delle Accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787, p. 20; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 50 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...