BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] , Biografia degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 98-102; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 290, 939; L. Simeoni, Storiadell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, p. 156; A. Hirsch, Biogr.Lex. der hervorr ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] 240; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1907, p. 753; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 460; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al1860, II, Città di Castello 1960, p. 505; A. Hirsch, Biographisches ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] s., 228; II, pp. 47 s.; IV, pp. 506-512; V. pp. 333-384; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 122; Id., Storia docum. della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 241 s., 244, 497-501; appendice II, pp. CLXVI s.; M ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] Studi senesi, L (1936), pp. 223-262; V. M. Palmieri, C. B., in La riforma medica, LII (1936), p. 561; A. Pazzini,Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 475; F. Nicoletti, C. B., in Riv. sanit. sicil., XXIV (1936), p. 448; I. Fisher,Biographisches ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] Ist. veneto di scienze lett. ed arti, LXXXII(1922-23), n.7, parte 1, pp. 11-13; A. Pazzini, StoriadellaMedicina, II, Milano 1947, pp. 326, 584; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, pp. 146 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] 1530.
In definitiva, il B. si può considerare come uno dei primi autori che abbiano volto il loro interesse alla storiadellamedicina, avendo preceduto lo stesso S. Chambier che nel 1506 pubblicò un lavoro su famosi autori medici.
Fonti e Bibl.: Io ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] a Firenze il 12 apr. 1756.
Bibl.: Ch. Girtanner, Trattato sopra le malattie veneree, Venezia 1802, IV, p. 593; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 669, 804; A. Corsini, G. M. S. B., in Gliscienziati italiani…, a c. di A ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] oculorum", Codice Marciano del sec. XIV, in Annali di ottalmologia, XXV (1896), pp. 103-112; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1936, p. 317; G. Ovio, Storiadell'oculistica, Cuneo 1950, 1- 1). 193; Enciclopedia Italiana, VI, p. 202. ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] . 44-45; I. de Begnac, L'Arcangelo sindacalista (Filippo Corridoni), Milano 1943, pp. 217, 294, 451, 506, 824; E. Lodolini, G. A., in Atti del II Convegno della Marca Fermana di StoriadellaMedicina (Fermo, 4-5maggio 1957), Fermo 1958, pp. 197- 200. ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] medicea.
Il C. occupa un posto nella vita medica toscana del tardo Seicento, se non nella storiadellamedicina, grazie all'edizione del Libro d'Ippocrate dell'ulcere, con le note pratiche chirurgiche di G. Cignozzi (Firenze 1690), che ebbe una certa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...