BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo)
Mario Crespi
Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] et advertendis morbis, Maguntiae 1534 e Argentorati 1534.
Bibl.: S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia.II.Napoli 1845, pp. 232, 248, 267 s., 282; A. Pazzini, Storiadellamedicina, I, Milano 1947, pp. 460, 471, 514; G. Sarton, Introduction to ...
Leggi Tutto
ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] ultima opera importante, il Manuale clinico di ostetricia. Morì a Roma il 7 luglio 1832.
Fonti e Bibl.: S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1848, V, pp. 830, 887, 935; Bibliografia Romana, I, Roma 1880, p. 21, sub voce; F. La Torre ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] anatomico (Anatomici e morfologici e loro trovati), Napoli 1949, pp. 104, 430; E. Coturri - M.A. Mannelli, N. I. e la sua opera anatomica, in Atti del XXII Congresso nazionale di storiadellamedicina, Firenze… 1966, Roma 1967, pp. 799-803. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] vedeva la luce la ponderosa opera di S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia), a eccezione di un Ragionamento inaugurale per l'apertura della cattedra di storia filosofica dellamedicina…,(Firenze 1810). Inoltre nel 1812 pubblicò, a Firenze, un ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] ,II,lett. B, Osimo 1791, pp. 13 s.; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese,II, Torino 1834, pp. 120-122; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia,IV,Napoli 1846, p. 136; V, ibid. 1848, p. 441; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibl. ital.,Roma ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte)
Vittorio De Donato
Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] pp. 81, 150 s.; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica..., I, Bernae et Basileae 1774, p. 148; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 182; E. Wickersheimer, Dictionnaire biogr. des médecins en France au moyen âge, Paris 1936 ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] Prognostico per il 1496 e reca il resoconto di una disputa medica tenuta a Torino. Particolare interesse per la storiadellamedicina riveste anche il testo pubblicato insieme al Prognostico sulla cometa del 1500, stampato a Ginevra, e costituito da ...
Leggi Tutto
BARBATO, Girolamo
Mario Crespi
Padovano, si fece valere nell'esercizio della professione medica e fu assai apprezzato, tanto che nel 1657 fu ascritto al Collegio dei medici di Venezia. Fu celebre per [...] Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 275; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 72 S.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. so, 136, 150, 208, 211, 218, 446; Encicl. Ital., VI, p.136. ...
Leggi Tutto
ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante
Vittorio De Donato
Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] , I, Napoli 1761, p. 172; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica.... , I, Bern-Basel 1774, pp. 167 5.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 348, 3,68; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1924, pp. 460 s ...
Leggi Tutto
AGENO, Luigi
Elsa Fubini
Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] Bibl.: Annuario della R. Università degli studi di Genova, Genova 1885, pp. 101-107 (con elenco delle opere); L. Isnardi-E. Celesia, Storiadella Università di Genova, Genova 1867, pp. 180, 211-223; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...