CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] I risultati, di notevole interesse per la storiadell'embriologia sperimentale, furono pubblicati più tardi dal dell'Ottocento ignorassero le vicende fondamentali della sua vita. Fu solo dopo la prima guerra mondiale che gli storici dellamedicina ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Moscati al Porro, Milano 1960, ad ind.; Id., La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 1017-1021; F. Nasi, Da Mussi a M.: storiadell'amministrazione comunale, Milano 1969, ad ind.; M. Punzo, Socialisti ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ed il Morgagni, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The correspondence of Morgagni and L. on the death of Cleopatra, a cura di S. Jarcho, in Bulletin of the history of medicine, XLIII (1969), pp. 299-325 ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicinadell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] collaboratori o come allievi, alcuni tra i più valenti ricercatori dellamedicina italiana dei decenni successivi: C. Golgi, P. Foà, per i quali il B. appartiene alla storiadelle discipline biologiche sono quelli di argomento istologico e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] del sonno", in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 480 ss.; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, I, Torino 1962, p. 532; P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna, IV, Bologna 1964, pp. 86, 1164; W. D. Foster, A History ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] nei sentimenti, in Raccolta di scritti di medicina per colti e profani compilata dal dott. V della fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storiadella fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 279-292, e A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premio Nobel per la medicina.
Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 sullo stesso giornale il 19 genn. 1978. Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea al C. cfr. il capitolo Italy ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] si iscrisse alla facoltà di medicinadell'università. Nel luglio del 1910 conseguì la laurea con pieni voti discutendo forme di epilessia umana, costituiscono una pietra miliare nella storiadella neurofisiologia e segnano il punto di partenza da cui ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] pp. 747-757; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del novecento: dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 1227-1267; C. Ipsen, Demografia ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] '59 l'E. fu nominato direttore della scuola di medicina veterinaria, della quale era stato promulgato il regolamento il 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 343, 345; L. Simeoni, Storiadell'università di Bologna. L'età moderna, Bologna 1940, pp. 222, 236; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...