PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] province napoletane, VI (1881), pp. 8, 242, 460; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina di Napoli, Napoli 1906, p. 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; T. De Marinis, La ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] quindi a Roma per iscriversi alla facoltà di medicina, che abbandonò, dopo un solo anno, per quella di filosofia 1978, ad ind.; G. Galli, Storiadella Democrazia cristiana, Roma-Bari 1978, ad ind.; Storia del movimento cattolico in Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...]
È la storia di un bizzarro aristocratico, Giorgio Luciani, che, per vendicarsi di un presunto tradimento della sua amante, in 3 atti.
È una satira del mondo dellamedicina, esemplificata mediante la contrapposizione del ciarlatanismo alla scienza ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] facoltà di filosofia, ma frequentò poi per due anni medicina, passando infine a giurisprudenza in cui si laureò nel "; si veda l'intervento del B. al congresso in Per una storiadella Sinistra cristiana, a cura di M. Cocchi e P. Montesi, Roma ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] terapia parenterale, Milano 1955, ad ind.; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; P. Bordoni, I medici e la medicina a Brescia, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 1046 s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , 158 s., 163, 168, 173, 188 s., 194-197, 205, 208, 210 s., 230, 233 s., 247, 250 s. Si veda inoltre: A. Pezzana, Storiadella città di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 457; Regis ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] testo con la corte di Federico.
Rispetto alla storiadella fisiognomica, il trattato di Michele Scoto appare fortemente , regolarli, almeno parzialmente. Sebbene nel Liber Phisionomiae la medicina e la fisiognomica non siano ancora connesse, Scoto ha ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] 10 luglio dell'anno successivo la laurea in giurisprudenza. Di due anni più giovane, il fratello Giuseppe si laureò in medicina e occupò agli studi letterari, alla stesura delle proprie memorie e di una storiadella Scuola militare del genio, che ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] . S. Davis, Chi difende Roma?, Milano 1973, ad Indicem; Paese sera, 2 dic. 1973 (necrol.); G. Rochat-G. Massobrio, Breve storiadell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, pp. 293, 312; G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1980, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] professore di patologia generale presso la facoltà di medicinadella Sapienza di Roma.
La svolta nella sua M. Martirano,‘Il senso del concreto’. Contributo ad una storiadella cultura napoletana tra Ottocento e Novecento, Soveria Mannelli 2003; M ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...