Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al Padre se secolo riflettono tutti i progressi della scienza, tecnologia, istruzione, economia e medicina. Vi sono Responsi che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] l'approccio e la filosofia della conservazione preventiva dei beni culturali a quelli dellamedicina preventiva che studia e agisce mantenimento dei restauri storici, come facenti parte dellastoriadelle opere, allo studio e alla documentazione dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] York, Ronald Press, 1959.
Li Jingwei 1992: Li Jingwei, Zhongguo gudai yi shi tulu [Note illustrate sulla storiadell'antica medicina cinese], Beijing, Renmin weisheng chubanshe, 1992.
Métailié 1988: Métailié, Georges, Des mots et des plantes dans le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cui il Medioevo ha segnato una profonda evoluzione nella storiadella tecnologia occidentale è stata formulata per la prima volta ai temi della contabilità, della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e dellamedicina domestica. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] gran lunga quella che si svolse nel campo dellamedicina, dove i trattati latini occuparono uno spazio maggiore 1997.
Rossi 1994: Rossi, Pietro, La nuova biblioteca, in: Storiadella filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] speciali (per es. quelle dell'economia, dell'informatica o dellamedicina), invece, quella sportiva non cura di N. Porro, Torino, RAI-Eri, 1997.
S. Jacomuzzi, La storiadelle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
M. Madau, Lo sport in televisione, " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dimostrazione di serietà, e corrisponde all'immagine dellamedicina come disciplina umanistica e scientifica al tempo possibile rispondere semplicemente con un sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra l'esempio di van Eyck, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] concordano le une con le altre, che ho potuto ricostruire la storiadell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e Daget ‛esercizio illegale dellamedicina'. Le officine dei fabbri si videro proibire la fabbricazione delle armi, dei coltelli ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di sé la medicina atta a sanare le ferite che nel suo corso (e a causa di esso) si infligge. La storia è medicata dalla vita, dal magico ἐξαίzνης nel quale il suo tempo si ferma nell'identico vitale, ossia nella pienezza immobile dell'eterno. E in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e la Mustanṣiriyya di Baghdad che si occupavano soprattutto di medicina, questo è il primo esempio a noi noto nella storiadell'Islam di un luogo in cui l'insegnamento dell'astronomia e delle scienze a essa correlate veniva finanziato con il denaro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...