Giurista e letterato (Napoli 1649 - ivi 1717); colto nelle scienze esatte, nella filologia, nella storia, nella medicina, seguace, nel campo del diritto, della scuola cuiaciana. Fu prof. di diritto civile [...] (dal 1696) nello Studio di Napoli. Fu maestro di P. Giannone e dapprima avversario, poi amico e ammiratore, di G. B. Vico. Oltre a un Commentario, a numerosi titoli del Digesto (raccolta di suoi corsi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , Oxford 1907; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, I, Stoccarda 1906; M. Vallauri, La medicina indiana, in Scientia, XVIII (1915); id., Saggi sulla medicina indiana, in Arch. di storiadella scienza, II (1921-22), pp. 70-88, 309-331; IV (1923), pp ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] domare la rivoluzione scoppiata nel 1810 (v. america: Storiadell'America latina). La sua decadenza marittima fu la ragione - tenevano allora nella medicina e nell'arte culinaria. L'esistenza, dal Volga al Pacifico, dell'impero dei Mongoli, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Spagna (con in più la Settimania), la storia dei Visigoti si confonde con la storiadella Spagna (v.), per due secoli, fino l'esercizio dellamedicina, e cura l'incremento della popolazione; ma la severità stessa delle disposizioni demografiche e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] nell'area di competenza della fisica, dell'ingegneria, dellamedicina, delle scienze sociali, della statistica, ecc.
Analisi risorse siano effettivamente disponibili. Infatti la storia insegna che soprattutto un opportuno programma gestionale ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dellamedicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche. Il rinnovamento della vita religiosa del 16° sec. a opera della si affermi solo tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica, come ha messo in evidenza H. Lübbe. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] una sorta di riepilogo riassuntivo dell'atteggiamento dellamedicina lagunare. Va da sé che . Giuliano Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'età barocca, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , in altro modo la ferise. L'è una medicina che tolta con la so' dosa la giova, Candiani, Conflitti di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storiadella guerra, I, p. 40.
63. Ibid., I, p. 55; II, pp. 229-230.
64 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . 47-76).
283. Cf. Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicina veterinaria dell'Università di Padova, Trieste 1996.
284. Cf. Ernesto Garino, Il diritto civile, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 154 (pp ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle carriere pubbliche, sono coltivati anche, in modo all'incirca paritetico, gli studi di filosofia e medicina . 179-180.
231. Pier Liberale Rambaldi, Appunti friulani per la storiadella guerra di Chioggia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 15, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...