Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] virtù? Conta di più la «medicina» o la «legge»? E ricavabile qualche «moralità» dal gioco delle carte? L'amore è «medico» » veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istituto di storiadella società e dello stato veneziano», 5-6 (1963-1964), ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] alla fisiologia e alla patologia, ma anche all'«arte dellamedicina», cioè alla terapeutica:
L'huomo esaminando queste parti con alla letteratura, ma va riscattato alla filosofia della scienza e alla storiadelle idee. Il modo per farlo è proprio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e i principî; sicché, stabilito che il fine dellamedicina sia la salute del corpo, il procedimento analitico consisterà nel 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storiadella Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, 1976, pp. 101-108.
Sabbadini 1900: Sabbadini, Remigio, Sui codici dellaMedicina di Cornelio Celso, "Studi italiani di filologia classica", 8, 1900, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] si registra con animo sereno, perché fa ormai parte dellastoriadella critica attorno la Questio, ed è semmai esemplare di da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava in quel tempo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ch'è: o che la gran cognizione delle cose dellamedicina l'avesse posto in incertezza totale di tra il cardinal Farnese e la compagnia di Gesù, si veda M. SCADUTO, Storiadella compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556- ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] medicina del '500; e infine (è quel che più ci interessa qui) alla poesia didascalica del Rinascimento. Della 4. Su questo tema poetico, vedi le osservazioni del Flora, nella sua Storiadella letteratura italiana. voi. II, parte 11, ediz. 1945, p. 561 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] tempo hanno contrastato ai progressi dellaStoriadella Natura. Può dirsi essere poco dell'elettrologia, all'impianto della chimica su basi scientifiche, ai progressi dellamedicina nel campo del «contagium vivum», dellamedicina del lavoro, della ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] medicina che rimanga allo sfinimento dell’animo mio; e poche sere addietro, prima di coricarmi, aperta la finestra della mia luogo gli è abbominevole e tormentosa».
Così, la storiadella breve esistenza di Giacomo Leopardi ci conserverà di lui, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] giovane età di Federico. Il componimento è la celebre Metgia ('medicina': v. 44) che, dopo la morte di alcuni grandi , pp. 158-175; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Malato, I, Dalle origini a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...