DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] la bona pasta" (I,12), la "diva / e santa medicina" (IV, 12-13) necessaria per convertire altri elementi naturali Pietro da Abano, in Storiadella cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 172, 206; Id., Il Trecento, in Storiadella filosofia, VI, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dell'ultimo documento che lo riguarda.
Fonti e Bibl.: G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori forestieri che in Bologna hanno letto teologia, filosofia, medicina Ginevra 1921, p. 128; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] al malato l'amara medicina, ricorre a un salutare inganno. All'undicesima novella (Dei ragni e delle gotte) forse si ispirò Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storiadella Valle Sabbia, ibid. 1970, ad ind.; Harvard College Library ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] Compì poi all'università di Torino gli studi di medicina, pare malvolentieri, spinto a tale scelta dalla insistenza Subalpin de Santé, n. 12 (1804), pp. 38 s.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 127, 339; B. Biondelli, ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] non ebbe un ruolo da protagonista nella storiadelle élites più esclusive della società partenopea.
La formazione del L. di un celebre Parere di Leonardo Di Capua sull'incertezza dellamedicina.
Quasi contemporaneamente, nel 1676, uscì a Bologna Il ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] il L. era a Padova come promotore di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storiadella cultura veneta, I, Vicenza 1980, pp. 202, 230; V. ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] prima lettore di medicina teorica e poi cattedratico di medicina pratica a Torino. Entrambi si valsero anche dell’aiuto di , V, Venezia 1837, pp. 362-365; T. Vallauri, Storiadelle Università degli Studi del Piemonte, III, Torino 1845, passim; G ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] , I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali …, Bologna 1623, p. 41; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna …, Bologna 1670, p. 572; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] di Prosdocimo de' Beldomandi, matematico padovano del sec. XV, in Bull. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XII (1879), p. 199; B. Cecchetti, La medicina in Venezia nel 1300, in Archivio veneto, s. 2, XXV (1883), p. 85; G. Voigt ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] , si iscrisse all'università di Padova: vi frequentò per un anno medicina, poi la facoltà di lettere, ove si addottorò il 29 luglio e alla tedesca, ed un volume dellaStoriadella Vallardi, la Storiadella letteratura italiana nel secolo XVI (Milano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...