CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] per due anni all'università di Torino la facoltà di medicina, trasferendosi in seguito a quella di lettere, più confacente Canti dei goliardi (Torino 1882), che assieme al compendio dellaStoria d'Italia (ibid. 1888), testimoniano la varietà degli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] dell'affettività e divagano con vari pretesti: si discute, infatti, di astrologia, erboristeria, medicina, e della illustres, XVII, Paris 1732, pp. 123-129; F.S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, 1,Milano 1741, p. 274; IV, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] II, p. 417; G.N. Pasquali Alidosi, I Dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 140; J.B. de Lezana, Annales 1989), pp. 44 s.; J. Smet, I Carmelitani. Storiadell’Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 83, ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] delle donne.
La cultura di Poggiolini non si limitava alla dimensione pedagogico-letteraria: partecipò attivamente al dibattito milanese sulla medicina G.A. Del Chiappa e C. Bonfigli, in Sanità scienza e storia, 1986, n. 1, p. 151; M.T. Mori, Figlie ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] 10.000 versi, diviso in 26 canti. Racconta la storia di un giovane con la passione della poesia che d'improvviso smette di scrivere in seguito a una delusione amorosa e inizia a dedicarsi alla medicina e alla cura dei poveri.
Il giudizio sull'opera ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] anche a studi di astronomia e di medicina, e che sollecitò Proaza a pubblicare della Liguria, Genova 1687 (reprint, Bologna 1971), p. 49; (segnalazione in G. Spotomo, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, pp. 189-204; Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] ottenne il titolo di dottore in filosofia e in medicina, "per litteras testimoniales" del vescovo padovano Fantino 1919, p. 266 n. 5; G. Guasco, Storia litteraria del principio, e progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio 1711, p ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] di filosofia. Tornato in famiglia, intraprese gli studi di medicina nell'università di Ferrara e li completò in quella di 1892 nella condotta di Ravalle, pubblicò un'esauriente storiadell'università ferrarese (Cinque secoli d'università a Ferrara. ...
Leggi Tutto
CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] secondo libro avrebbe dovuto trattare delle leggi, il terzo di filosofia e di medicina, il quarto di grammatica politici che facevano perno sulla magistratura della libertà ecclesiastica.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] il codice contenente il volgarizzamento del Liber de medicina veterinaria di Giordano Rufo Calabro (cfr. A da Vinci, a c. di E. Poggi, Firenze 1919, p. V; A. Della Torre, Storiadell'Accad. platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 542, 547, 550, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...