BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] ..., Roma 1940; U. Faucci, In memoria di A. B. nel 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, s. 6, XXXII (1941), pp. 1-32; Documenti Bassiani, a cura di L. Belloni, Milano 1956; D. Spallone ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] problemi e questioni legate al quotidiano esercizio dellamedicina. Quando il 26 maggio 1690, esaminato inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] 'intento di favorire l'incremento di utili e pratiche cognizioni di medicina legale". Durante tutto il periodo del suo primariato, l'ospedale . 1879 scrisse una pagina memorabile nella storiadella chirurgia, procedendo alla asportazione di una ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Vienna, in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto biochimico italiano, VII (1929), 3, pp. 119-124; A. Casarini, G. A. B. (1728-1800), in Profili di chirurghi militari, Roma 1930, pp. 1-5; A. Pazzini, Storia d. medicina, II, Milano 1947, pp. 258 ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] natale, accolse la chiamata dell'università di Messina alla cattedra di medicina operatoria e clinica chirurgica. Un contributo italiano al progresso della chirurgia, Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, II, ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] , in L'Ospedale Maggiore, XLIV (1956), pp. 252-258; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, Torino 1962, pp. 356, 517; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 991-997; Id., La ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] divulgatore dell'importanza dell'igiene mentale, dellamedicina sociale e della profilassi dell'alcolismo, della criminalità, delledell'assistenza ai dimessi dell'ospedale psichiatrico.
Scrittore colto ed elegante, studioso di arte e di storia ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] tra l'altro un nucleo di Consultationes.
Bibl.: G. Zoia, Cenno sulla vita di G. A..., Pavia 1875; Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia, a cura di A. Corradi, Pavia 1878, I, p. 136; III, pp. 97, 98, 99, 282; V. Ducceschi, I ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] iscrisse, nel 1967, alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Milano. Proseguiva così nella Diario sessuo-politico di due adolescenti (Roma 1976). Preceduto da una storia apparsa nel giugno 1975 su Il pane e le rose, sotto la ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] soli sedici anni, fece il proprio ingresso nella facoltà di medicinadell’Università di Torino, nello stesso anno di Rita Levi Academy of sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...