CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Della lussazione congenita dell'anca,ibid., pp. 936-954), al XVI congresso internazionale di medicina nel ricordo di un loro contemporaneo, Bologna 1954; A. Osti, La storiadell'operaz. di C. nella cura del piede torto congenito, in Clinica ortopedica ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] . B., con Presentazione di U. De Giacomo, pp. 3-8); necrologio, ibid., XX (1966), pp. 149-150; U. De Giacomo, Storiadell'ospedale S.Maria della Pietà dal 1548 al 1963, ibid., pp. 536-538; C. D'Angelo, Cinquanta anni di neuropatologia del laboratorio ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] C.), egli si recò a Padova per studiare medicina. probabilmente al servizio di qualche ricco studente piacentino, 49; I. Simon, Una dedica autografa di G. C., in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] 1923, in La riforma medica, XXXIX (1923), pp. 1182 s.; Atti della R. Accademia di medicina di Torino, XXXII (1923), 2, pp. 439-448; E. Medea, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, Torino 1984, pp. 877-951. Sullo sviluppo dell'anatomia ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] nella sua formazione. Si iscrisse ai corsi di filosofia e medicinadello Studio ed ebbe come maestri G. Stillabota, F.A. istorico, XV, Napoli 1791, pp. 107-109; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Napoli 1834, p. 162; ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] , La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 933-1028 (in particolare pp. 1015 s.); Milano 1874. Nel centenario dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini, Milano 1974, passim; M. Paltrinieri, La storiadell ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e vi conseguì tre anni dopo il diploma in medicina. Di sentimenti repubblicani, si sottrasse alla coscrizione nell' . e larivista "L'Italico" (1813-1814), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXII (1914), pp. 265-301;Id., Bagliori unitari ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] in clinica chirurgica e medicina operatoria.
Nel gennaio 1893 precedente (Contributo alla estirpazione del gozzoe storia di un caso con esito felice, C. si interessò precocemente anche al problema della chirurgia delle vie biliari. Nel 1878, a pochi ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] amicizia con Antonio Musa Brasavola, famoso lettore di medicina in quello studio e medico ducale (cfr. Amato Salonicco, e precisamente al 1561, appartiene anche la traduzione spagnola dellaStoria di Roma di Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] Milano; nel 1886 era a Torino, nel gabinetto di medicina legale del Lombroso, poi a Genova, assistente di delle donne belghe e francesi violentate dai soldati tedeschi: note critiche sulla proposta del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...