Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Monaco a Gibilterra. Storia, lingua e cultura di villaggi e città-stato genovesi verso Occidente, Recco, Le mani.
Trabalza, Maria Raffaella (2008), Ciro Trabalza. La coscienza dell’identità nazionale come cultura nella storiadelle regioni, Foligno ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] (di scoperta, d'iniziazione). Inoltre, il tempo dellastoria, grammaticalmente affidato all'indicativo imperfetto, non è mai 20° secolo: già nell'antica medicina indù veniva praticata una simile forma di 'cura dell'anima'. Le persone con problemi di ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] gli altri. L'industria ha bisogno dei trasporti e della finanza, ma anche delle materie prime come il cotone o il legname; l'agricoltura ha bisogno delle macchine agricole. La storiadell'industria sta tutta in questo scambio e in questo rapporto ...
Leggi Tutto
femminismo
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili, e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono [...] delladelladelle donne (1792) delldelle donne e delle cittadine (1792) di O. de Gouges, in cui si rivendicava il diritto delledelldelle campo dell’istruzione dell’Ottocento, eccetto le facoltà di Medicinadelle donne andando alle radici delladelladell ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storiadella lingua
Il l. è una lingua indoeuropea, risale cioè a una , retorici. Salerno era già famosa scuola di medicina; Bologna diveniva rapidamente la grande e dotta madre ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di posizioni per le quali è preferibile la definizione di storia sociale dell’arte. Al primo caso sono riconducibili le posizioni di G ’unità di riferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e dellamedicina ha avuto un ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sono fondamentalmente gli atteggiamenti nei confronti della m. che è dato ritrovare nella storiadella filosofia: da un lato la in quanto possibilità dell’annullamento di ogni rapporto, è la possibilità più propria dell’Esserci.
Medicina
Diagnosi di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] moderne tecnologie riproduttive
È difficile quantificare il contributo della genetica al miglioramento delle produzioni animali. Senza dubbio su queste hanno influito anche i progressi dellamedicina veterinaria, che hanno permesso di esercitare un ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] oscillante non solo tra medicina e psicologia, cioè tra l'ambito delle scienze naturali e quello delle scienze umane, ma anche Più complicate le vicende della retorica in relazione ai testi. Da questo punto di vista la storiadella retorica è, come ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] cercato nell'etnologia (Totem e tabù) e poi nella storiadelle religioni (L'uomo Mosé e la religione monoteistica) morì a Londra nel 1960. Non poté mai seguire gli studi di medicina, ma s'interessò ben presto di psicanalisi e fece la sua preparazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...