Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] i risvolti storici e sociologici dell’impresa scientifica. Popper così coniuga metodo scientifico, storiadella scienza e analisi della società. È su questo piano che muoverà tutta la “nuova filosofia della scienza” (Kuhn, Lakatos, Feyerabend, Laudan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] viene nominato Stadtholder delle Province di Olanda, Zelanda, Friesland e più grandi strateghi del Cinquecento: studiando storia militare, matematica e astronomia riesce a e opportuno – ancora una volta – concedere nuovi prestiti al re di Spagna. Il 2 ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , la Tasmania, la NuovaZelanda, la Polinesia, la storia naturale di Genova fra il 1876 e il 1884. A. Piccone pubblicò, inoltre, alcuni articoli sui risultati ottenuti nel campo dell'algologia nel corso delle crociere comandate dal D. nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] NuovaZelanda l’11 novembre 2004.
Ai caduti al fronte si aggiunsero circa 10 milioni di morti civili per effetti e conseguenze della Valéry nel 1919, è ora cosciente «che l’abisso dellastoria è grande abbastanza per tutti. Sentiamo che una civiltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] regioni, scoprendo la NuovaZelanda e dimostrando – nel corso del suo secondo viaggio – l’inesistenza della favolosa Terra Australe.
arricchiscono enormemente le conoscenze geografiche e di storia naturale e importano nei gabinetti degli scienziati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Inglesi che, a partire dal 1415, hanno avviato una nuova fase della guerra dei Cent’anni. Nel 1419, questa politica viene è alleata dell’Inghilterra, quattro delle contee che costituiranno i Paesi Bassi settentrionali (Hainaut, Zelanda, Olanda ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] Zelanda, l'Utralia e l'India. Nel 1876visitò l'Islanda. Ai periodici e ai quotidiani n-úlanesi, che più si occupavano di descrizioni di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci narrazioni delle e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia.Roma ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] . ha potuto mostrare tutto il suo talento nel delineare, in questa storia ambientata nel 19° sec., il drammatico ruolo della scozzese Ada, muta sin da bambina, che, giunta in NuovaZelanda con la figlia Flora e il suo 'prezioso' pianoforte per vivere ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell'Impero britannico. Al suo [...] a Regno Unito, Australia, NuovaZelanda, Canada e Sudafrica, si sancivano i principi della Dichiarazione Balfour e si dei capi di governo. Nel 2015, per la prima volta nella storia, una donna è stata eletta Segretario Generale: la baronessa inglese ...
Leggi Tutto
Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] , in Australia, in NuovaZelanda? Chi ce li ha delle prove biologiche dell’esistenza del Gondwana: sono stati testimoni dell’antica geografia del Pianeta e, nel corso della loro storia, della frammentazione del supercontinente.
Gli sputatori della ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....